E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .
#immagini: 165
E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .
La struttura conserva ancora 12 mensole. Nuraghe complesso con antemurale e villaggio circostante in blocchi di basalto. Si segnala per la presenza di mensoloni ancora in situ. Ingresso a Ovest (raro). Purtroppo coperta da fitta vegetazione.
Pietrav incisa
piccolo betile
Non facilmente raggiungibile in quanto arroccato su un alto rilievo di particolare suggestione, comprende un nuraghe complesso. La struttura diroccata di non facile lettura a causa dell’abbondante crollo, Sono visibili filari di blocchi di calcare. ( Relazione archeologica del Piano Urbanistico Comunale)
Prov: Ogliastra
Autore: Comune di baunei-Santa Maria Navarrese
Codice Geo: NUR3043
> Scheda Geoportale
Piccolo betilo antropomorfo
Roccia lavorato con coppelle sull’estradosso. Probabile altare preistorico
Roccia lavorata con coppelle sull’estradosso. Probabile altare preistorico
Roccia lavorata con coppelle sull’estradosso. Probabile altare preistorico
Roccia lavorata con coppelle sull’estradosso. Probabile altare preistorico
è composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .
Prov: Ogliastra
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5576
> Scheda Geoportale