Risultati della ricerca


#immagini: 372

Dolmen Encomis

Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l’eneolitico antico (3400-2700 a.C.)

Comune: BUDDUSO'
Prov: Sassari
Autore: Sergio Melis
Nuraghe Ruju

Nell’agro di Buddusò, in località S’Ena a pochi km dal paese, si erge maestoso il così detto Nuraghe Ruiu il cui nome deriva dalla particolare colorazione dovuta alla presenza di muschi e licheni di colore tendente al rosso mattone.

Nuraghe Ruiu

Nell’agro di Buddusò, in località S’Ena a pochi km dal paese, si erge maestoso il così detto Nuraghe Ruiu il cui nome deriva dalla particolare colorazione dovuta alla presenza di muschi e licheni di colore tendente al rosso mattone.

Domus de janas di Borucca

L”ingente lavoro di scavo, l”architettura di questo ipogeo monumentale, risale al periodo della prima diffusione dei metalli nell”isola. In questa « domus de janas » si ha il risultato di una evoluzione e denota le conseguenze della formazione di potenti nuclei famigliari alle dipendenze di capi tribù, capaci di imporre ai loro dipendenti un lavoro di maggior mole. Le celle si aprivano a molta altezza dal piano roccia pianeggiante, inaccessibile senza scala.