Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Tomba dei giganti Su Crabu o Filu ‘e Ferru

Questa sepoltura collettiva di epoca nuragica della tipologia costruttiva con conci posti a filari isodomi è costruita in granito e posizionata poco sotto il nuraghe omonimo lungo un crinale di rocce granitiche del monte sovrasta il fiume sottostante.
Appare priva di copertura del corridoio e con solo un braccio dell’esedra ancora leggibile.
Particolarmente degni di nota il piccolo tafone posto a chiusura del corridoio e la lavorazione delle pietre.
La vista a 360° unita alla vista della tomba ripaga in pieno la camminata necessaria per raggiungerla.

Nuraghe Monte Maria

Chiamato Nuraghe de su casteddu de Monte Maria, possibile nuraghe fortezza, distribuito su una base granitica. Di difficile accesso, visitato e catalogato dal Lamarmora già nel 1830, si dice che una folgore lo abbia ridotto allo stato attuale.Visitabili le torrette nord e sud, parrebbe un nuraghe a corridoio adattato nel tempo.

Nuraghe Monte Maria

Chiamato Nuraghe de su casteddu de Monte Maria, possibile nuraghe fortezza, distribuito su una base granitica. Di difficile accesso, visitato e catalogato dal Lamarmora già nel 1830, si dice che una folgore lo abbia ridotto allo stato attuale.Visitabili le torrette nord e sud, parrebbe un nuraghe a corridoio adattato nel tempo.

Nuraghe Monte Maria

Chiamato Nuraghe de su casteddu de Monte Maria, possibile nuraghe fortezza, distribuito su una base granitica. Di difficile accesso, visitato e catalogato dal Lamarmora già nel 1830, si dice che una folgore lo abbia ridotto allo stato attuale.Visitabili le torrette nord e sud, parrebbe un nuraghe a corridoio adattato nel tempo.

Nuraghe Melas o Sa Mela o Fumiu

Vittorio Angius lo chiama Fumìu:”È un tal disegno, del quale non si possa dar un’idea senza averlo delineato». Proseguendo asserisce che ci siano più nuraghi che lo compongono “Sopra la porta aperta incontro al sirocco-levante è uno spiraglio, e non lungi da questa è una seconda porta aperta al sirocco e alta metri 2, che però essendo alta sul suolo pare una finestra: in un suo fianco è aperta la galleria nello spessore del muro per andar ne’ piani superiori o nella terrazza.»

Nuraghe Melas o Sa Mela o Fumiu

Vittorio Angius lo chiama Fumìu:”È un tal disegno, del quale non si possa dar un’idea senza averlo delineato». Proseguendo asserisce che ci siano più nuraghi che lo compongono “Sopra la porta aperta incontro al sirocco-levante è uno spiraglio, e non lungi da questa è una seconda porta aperta al sirocco e alta metri 2, che però essendo alta sul suolo pare una finestra: in un suo fianco è aperta la galleria nello spessore del muro per andar ne’ piani superiori o nella terrazza.»