Protonuraghe posto a breve distanza dal paese di Villamassargia. Prende nome dal rilievo su cui è ubicato, da cui si domina la valle del Cixerri
#immagini: 8113
Protonuraghe posto a breve distanza dal paese di Villamassargia. Prende nome dal rilievo su cui è ubicato, da cui si domina la valle del Cixerri
Protonuraghe posto a breve distanza dal paese di Villamassargia. Prende nome dal rilievo su cui è ubicato, da cui si domina la valle del Cixerri
Protonuraghe posto a breve distanza dal paese di Villamassargia. Prende nome dal rilievo su cui è ubicato, da cui si domina la valle del Cixerri
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Inserito in un suggestivo complesso ambientale, gode della vista sui Sette Fratelli, il monte Serpeddì e l’abitato di Burcei.
Costruito su un promontorio che si affaccia sul letto del “Flumendosa”, doveva assumere una notevole rilevanza per il controllo dei flussi commerciali che, con molta probabilità, utilizzavano il secondo fiume della Sardegna.
Il complesso archeologico si estende per oltre 1.200 metri quadrati e comprende la torre, una piattaforma circolare antistante e i due recinti che cingono i lati che si affacciano nel dirupo, come si può vedere dalla seconda foto.
Il nuraghe si trova nel rilievo di S’Omu ‘e S’Orcu che, assieme al rilievo montano di S’Omu ‘e Sa Ni, formano una sorta di barriera tra il Parteolla e il Sarrabus-Gerrei.
Il nuraghe, orientato a sud, presenta la camera centrale non visitabile per via del crollo della tholos.
Nei dintorni si trova il pozzo di Mitza Salamu, dove sono state rinvenute trentasei mascherine antropomorfe fittili, a carattere votivo, ascrivibili ad una facies culturale fenicio-punica.
Fonte informazioni: cartello informativo in loco.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4917
> Scheda Geoportale
Il complesso archeologico si estende per oltre 1.200 metri quadrati e comprende la torre, una piattaforma circolare antistante e i due recinti che cingono i lati che si affacciano nel dirupo, come si può vedere dalla seconda foto.
Il nuraghe si trova nel rilievo di S’Omu ‘e S’Orcu che, assieme al rilievo montano di S’Omu ‘e Sa Ni, formano una sorta di barriera tra il Parteolla e il Sarrabus-Gerrei.
Il nuraghe, orientato a sud, presenta la camera centrale non visitabile per via del crollo della tholos.
Nei dintorni si trova il pozzo di Mitza Salamu, dove sono state rinvenute trentasei mascherine antropomorfe fittili, a carattere votivo, ascrivibili ad una facies culturale fenicio-punica.
Fonte informazioni: cartello informativo in loco.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4917
> Scheda Geoportale
Il complesso archeologico si estende per oltre 1.200 metri quadrati e comprende la torre, una piattaforma circolare antistante e i due recinti che cingono i lati che si affacciano nel dirupo, come si può vedere dalla seconda foto.
Il nuraghe si trova nel rilievo di S’Omu ‘e S’Orcu che, assieme al rilievo montano di S’Omu ‘e Sa Ni, formano una sorta di barriera tra il Parteolla e il Sarrabus-Gerrei.
Il nuraghe, orientato a sud, presenta la camera centrale non visitabile per via del crollo della tholos.
Nei dintorni si trova il pozzo di Mitza Salamu, dove sono state rinvenute trentasei mascherine antropomorfe fittili, a carattere votivo, ascrivibili ad una facies culturale fenicio-punica.
Fonte informazioni: cartello informativo in loco.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR4917
> Scheda Geoportale