Il probabile menhir, in granito, reca una coppella sul lato ovest, lato che appare levigato bene quindi ben lavorato. Il manufatto si trova dentro un bosco di pini, vicino un ruscelletto e nei pressi del nuraghe Mont’Arbu.
#immagini: 8113
Il probabile menhir, in granito, reca una coppella sul lato ovest, lato che appare levigato bene quindi ben lavorato. Il manufatto si trova dentro un bosco di pini, vicino un ruscelletto e nei pressi del nuraghe Mont’Arbu.
Il probabile menhir, in granito, reca una coppella sul lato ovest, lato che appare levigato bene quindi ben lavorato. Il manufatto si trova dentro un bosco di pini, vicino un ruscelletto e nei pressi del nuraghe Mont’Arbu.
Il probabile menhir, in granito, reca una coppella sul lato ovest, lato che appare levigato bene quindi ben lavorato. Il manufatto si trova dentro un bosco di pini, vicino un ruscelletto e nei pressi del nuraghe Mont’Arbu.
Il probabile menhir, in granito, reca una coppella sul lato ovest, lato che appare levigato bene quindi ben lavorato. Il manufatto si trova dentro un bosco di pini, vicino un ruscelletto e nei pressi del nuraghe Mont’Arbu.
Il probabile menhir, in granito, reca una coppella sul lato ovest, lato che appare levigato bene quindi ben lavorato. Il manufatto si trova dentro un bosco di pini, vicino un ruscelletto e nei pressi del nuraghe Mont’Arbu.
Il probabile menhir, in granito, reca una coppella sul lato ovest, lato che appare levigato bene quindi ben lavorato. Il manufatto si trova dentro un bosco di pini, vicino un ruscelletto e nei pressi del nuraghe Mont’Arbu.
La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.
La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.
La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.
La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.
La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.