La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.
#immagini: 8113
La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.
Ubicato a circa 270 m in linea d’aria dalla tomba dei giganti di “San Cosimo”, in direzione est, e protetto dall’alto da un omonimo nuraghe, che si trova più a nord a circa 470 m.
Perfetto nella sua circolarità, risulta essere quasi completamente interrato e in parte crollato.
La struttura, occultata dalla fitta vegetazione, si trova a pochi passi in direzione ovest da quella che, quasi con certezza, è una fonte sacra. La costruzione si presenta a pianta circolare, con volta a tholos oramai completamente crollata nella sua sommità. Potrebbe trattarsi della parte superiore di un nuraghe quasi integralmente interrato, edificato con grandi massi poco rifiniti, e più difficilmente di un tempio a pozzo.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.
Cumuli di conci caratteristici di un insediamento antico abbandonato e ricoperto dalla vegetazione boscosa, e vari spezzoni di mura, nella maggior parte circolari: sul lato sud ci sono un muro lungo un 5 metri, quasi diritto, ed un piccolo muro circolare più giù, mentre sul lato ovest dell’ insediamento troviamo un muro circolare in blocchi grandi di 2-3 filari, che fa pensare al “nuragico”.