Il complesso nuragico consta di nove torri, tre delle quali riferibili alle strutture centrali, sei alla robusta cinta antemuraria. Sua assoluta peculiarità è la diretta insistenza sulle sue strutture dei ruderi di una piccola chiesa campestre, dedicata al santo omonimo e risalente agli inizi del XVII secolo, alla cui fase di utilizzo si riferiscono undici sepolture rinvenute nell”area circostante l”edificio sacro. Sul colle San Sebastiano sono leggibili testimonianze di un”occupazione punica. (Mibact)
#immagini: 8148
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
Nuraghe diroccato con la tholos franata
Nuraghe diroccato con la tholos franata
Nuraghe diroccato con la tholos franata
Nuraghe diroccato con la tholos franata
Nuraghe diroccato con la tholos franata
Il Nuraghe Diana di tipo complesso, è costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che da l’accesso ai vari ambienti