Risultati della ricerca


#immagini: 8266

Ripari sotto roccia di S’Argallargiu-Baccu Trebini

L’area si trova a Sud dell’altopiano del Salto di Quirra e sovrasta il borgo minerario di Baccu Locci. Pranu Trebini si estende per circa 0,4 chilometri quadrati ed è caratterizzato da forme tabulari calcaree e arenacee. La località si contraddistingue per la grande varietà di forme derivanti dall’azione erosiva selettiva degli agenti atmosferici sulle diverse tipologie di roccia. Il sito è caratterizzato da una profonda e stretta valle dall’elevato valore scenico e paesaggistico, nella quale si susseguono singolari morfologie quali archi, guglie, cornici e città di roccia. Tali forme vengono intervallate da punti panoramici sui profondi canyon del Rio Baccu Locci e ampie caverne, utilizzate dai pastori locali sino a qualche decennio fa. L’ambiente di formazione è marino, come pure testimoniato dai numerosi ritrovamenti di organismi fossili. (Monumenti Aperti)

Ripari sotto roccia di S’Argallargiu-Baccu Trebini

L’area si trova a Sud dell’altopiano del Salto di Quirra e sovrasta il borgo minerario di Baccu Locci. Pranu Trebini si estende per circa 0,4 chilometri quadrati ed è caratterizzato da forme tabulari calcaree e arenacee. La località si contraddistingue per la grande varietà di forme derivanti dall’azione erosiva selettiva degli agenti atmosferici sulle diverse tipologie di roccia. Il sito è caratterizzato da una profonda e stretta valle dall’elevato valore scenico e paesaggistico, nella quale si susseguono singolari morfologie quali archi, guglie, cornici e città di roccia. Tali forme vengono intervallate da punti panoramici sui profondi canyon del Rio Baccu Locci e ampie caverne, utilizzate dai pastori locali sino a qualche decennio fa. L’ambiente di formazione è marino, come pure testimoniato dai numerosi ritrovamenti di organismi fossili. (Monumenti Aperti)

Su de Crabaxeddu – Tomba dei Giganti II

In questo territorio erano presenti due tombe dei giganti poste a circa 100 mt l’una dall’altra. La seconda è quella che si conserva in misura più leggibile, seppur, per la gran parte della sua estensione, risulti essere coperta dalla vegetazione e con le pareti ostruite dal crollo. La tomba che mostra la sua struttura con più difficoltà ha, con molta probabilità, la camera di forma rettangolare, realizzata con grossi massi di diverse dimensioni, appena sbozzati.

Tempio a pozzo di CUCCURU CROBUS

Inserito nel PUC del Comune. Non ci sono fonti di studio autorevoli sulla struttura. Le fonti orali del paese dicono che ha un ingresso su piano inclinato/scale per un paio di metri fino ad arrivare a una base per poi scendere in verticale circa 20/25 metri. I proprietari terrieri di quella zona chiusero l’ingresso con un grosso masso/lastra.

Tempio a pozzo di CUCCURU CROBUS

Inserito nel PUC del Comune. Non ci sono fonti di studio autorevoli sulla struttura. Le fonti orali del paese dicono che ha un ingresso su piano inclinato/scale per un paio di metri fino ad arrivare a una base per poi scendere in verticale circa 20/25 metri. I proprietari terrieri di quella zona chiusero l’ingresso con un grosso masso/lastra.

Tempio a pozzo di CUCCURU CROBUS

Inserito nel PUC del Comune. Non ci sono fonti di studio autorevoli sulla struttura. Le fonti orali del paese dicono che ha un ingresso su piano inclinato/scale per un paio di metri fino ad arrivare a una base per poi scendere in verticale circa 20/25 metri. I proprietari terrieri di quella zona chiusero l’ingresso con un grosso masso/lastra.

Tempio a pozzo di CUCCURU CROBUS

Inserito nel PUC del Comune. Non ci sono fonti di studio autorevoli sulla struttura. Le fonti orali del paese dicono che ha un ingresso su piano inclinato/scale per un paio di metri fino ad arrivare a una base per poi scendere in verticale circa 20/25 metri. I proprietari terrieri di quella zona chiusero l’ingresso con un grosso masso/lastra.