Nel sito dovrebbe essere presente anche il relativo insediamento nuragico.
#immagini: 8265
Protonuraghe di forma circolare o sub circolare
Si trova su una punta aguzza, i locali la chiamano “punta acuccia”, vista da lontano appare molto simile ad una piramide. I massi utilizzati sono in prevalenza granitici. La visuale è ottima, soprattutto sul golfo di Palmas.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area del Nuraghe Su Angiu sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Si trova nel territorio comunale di Mandas (CA).Ciò che rimane del nuraghe è visibile nel lato nord e nord ovest, dove emergono tre filari di conci di calcare, il resto dei massi sono sparsi nei dintorni del nuraghe.
Prov: Cagliari
Autore: Piantisergio per Wikimapia
Codice Geo: NUR5316
> Scheda Geoportale
Nuraghe polilobato in cui fu rinvenuta una figurina in bronzo e l’albero di una navicella, anch’essa bronzea, a forma di fortezza nuragica a quattro torri.
Nuraghe polilobato in cui fu rinvenuta una figurina in bronzo e l’albero di una navicella, anch’essa bronzea, a forma di fortezza nuragica a quattro torri.
Nuraghe complesso totalmente diroccato e interrato
























