Santa Vittoria costituisce uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. Esteso per più di 3 ettari, è difeso a S/S-O dal dirupo naturale e a N-O da una muraglia che segue il margine roccioso. Il santuario presenta quattro gruppi principali di edifici: i due templi e la “capanna del sacerdote”, il “recinto delle feste”, il gruppo del recinto del “doppio betilo” e il gruppo est-sud-est
#immagini: 8265
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.
Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all’interno del complesso è presente un pozzo sacro.
In cima a una collinetta, al confine tra Segariu e Guasila,sono presenti i resti di un villaggio neolitico… Villaggio delimitato da una cinta muraria in arenaria, evidenti ancora grossi blocchi litici, alla base. All’interno della cinta alcuni cerchi di pietre, presumibili resti delle capanne del villaggio… la quantità delle pietre in loco, fanno presumere la presenza di altre capanne… numerose le tracce di ceramica neolitica e di basalto lavorato
In cima a una collinetta, al confine tra Segariu e Guasila,sono presenti i resti di un villaggio neolitico… Villaggio delimitato da una cinta muraria in arenaria, evidenti ancora grossi blocchi litici, alla base. All’interno della cinta alcuni cerchi di pietre, presumibili resti delle capanne del villaggio… la quantità delle pietre in loco, fanno presumere la presenza di altre capanne… numerose le tracce di ceramica neolitica e di basalto lavorato
Si trovano in località Sa Gisterra
Si trovano in località Sa Gisterra
Nuraghe/protonuraghe caratterizzato da una robusta e larga torre centrale e dai resti di altre due torri appena evidenti. Il nuraghe è situato in cima a un colle, in una roccaforte naturale dalla quale si gode di una grandissima visuale, tanto da poter facilmente scorgere, a occhio nudo, i ruderi del castello di Las Plassas. Tracce di ceramiche punico/romane fanno ipotizzare il sovrapporsi di più civiltà.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
























