Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Nuraghe Diana

Sito in località Is Mortorius e prospiciente il mare, il Diana ( De Janna) è un nuraghe complesso, costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che dà l’accesso ai vari ambienti. Nell’ambito del Demanio Militare, l’area archeologica di pertinenza fu occupata, durante la seconda guerra mondiale, dagli impianti bellici e logistici della Batteria “C.Faldi”.

Nuraghe Diana

Sito in località Is Mortorius e prospiciente il mare, il Diana ( De Janna) è un nuraghe complesso, costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che dà l’accesso ai vari ambienti. Nell’ambito del Demanio Militare, l’area archeologica di pertinenza fu occupata, durante la seconda guerra mondiale, dagli impianti bellici e logistici della Batteria “C.Faldi”.

Nuraghe Callitas

Sito in località Is Mortorius e prospiciente il mare, il Diana ( De Janna) è un nuraghe complesso, costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che dà l’accesso ai vari ambienti. Nell’ambito del Demanio Militare, l’area archeologica di pertinenza fu occupata, durante la seconda guerra mondiale, dagli impianti bellici e logistici della Batteria “C.Faldi”.

Nuraghe Diana

Sito in località Is Mortorius e prospiciente il mare, il Diana ( De Janna) è un nuraghe complesso, costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che dà l’accesso ai vari ambienti. Nell’ambito del Demanio Militare, l’area archeologica di pertinenza fu occupata, durante la seconda guerra mondiale, dagli impianti bellici e logistici della Batteria “C.Faldi”.

Nuraghe Diana

Sito in località Is Mortorius e prospiciente il mare, il Diana ( De Janna) è un nuraghe complesso, costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che dà l’accesso ai vari ambienti. Nell’ambito del Demanio Militare, l’area archeologica di pertinenza fu occupata, durante la seconda guerra mondiale, dagli impianti bellici e logistici della Batteria “C.Faldi”.

Nuraghe Diana

Sito in località Is Mortorius e prospiciente il mare, il Diana ( De Janna) è un nuraghe complesso, costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che dà l’accesso ai vari ambienti. Nell’ambito del Demanio Militare, l’area archeologica di pertinenza fu occupata, durante la seconda guerra mondiale, dagli impianti bellici e logistici della Batteria “C.Faldi”.

Nuraghe Callitas

Sito in località Is Mortorius e prospiciente il mare, il Diana ( De Janna) è un nuraghe complesso, costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che dà l’accesso ai vari ambienti. Nell’ambito del Demanio Militare, l’area archeologica di pertinenza fu occupata, durante la seconda guerra mondiale, dagli impianti bellici e logistici della Batteria “C.Faldi”.

Nuraghe Callitas

La torre centrale, che presenta allo svettamento un diametro di m 8 circa, è ben leggibile. Si conserva per nove filari di altezza in opera subquadrata regolare con blocchi di medie dimensioni inzeppati con pietrame a scaglie. La parte superiore interna è completamente ostruita dal crollo. Sono leggibili, seppure a fatica, strutture aggiunte, nascoste dalla vegetazione.

Nuraghe Callitas

La torre centrale, che presenta allo svettamento un diametro di m 8 circa, è ben leggibile. Si conserva per nove filari di altezza in opera subquadrata regolare con blocchi di medie dimensioni inzeppati con pietrame a scaglie. La parte superiore interna è completamente ostruita dal crollo. Sono leggibili, seppure a fatica, strutture aggiunte, nascoste dalla vegetazione.

Nuraghe Callitas

La torre centrale, che presenta allo svettamento un diametro di m 8 circa, è ben leggibile. Si conserva per nove filari di altezza in opera subquadrata regolare con blocchi di medie dimensioni inzeppati con pietrame a scaglie. La parte superiore interna è completamente ostruita dal crollo. Sono leggibili, seppure a fatica, strutture aggiunte, nascoste dalla vegetazione.

Nuraghe Callitas

La torre centrale, che presenta allo svettamento un diametro di m 8 circa, è ben leggibile. Si conserva per nove filari di altezza in opera subquadrata regolare con blocchi di medie dimensioni inzeppati con pietrame a scaglie. La parte superiore interna è completamente ostruita dal crollo. Sono leggibili, seppure a fatica, strutture aggiunte, nascoste dalla vegetazione.

Domus de Janas S’Acqua Salida o Pranu Efis

Le domus de janas di Pranu Efis o S’acqua Salida, a Pimentel, sono facilmente raggiungibili. Dopo aver percorso circa due km della strada che collega il paese a Guasila, s’imbocca sulla sinistra uno sterrato che dopo 300 metri conduce alla necropoli. Alcune delle sepolture presentano ancora segni di pittura in ocra rossa e una in particolare contiene un profilo simile alla protome taurina