Risultati della ricerca


#immagini: 8265

Nuraghe Mont’Arbu

L’intero complesso superiore si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente

Nuraghe Sa Fraigada

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada” ( dal sardo: “ la costruzione” ) è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ( Monte della Chiesa ) ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza regolari; le pietre più grandi misurano fino a 2,60 metri di lunghezza e oltre 1 metro di altezza. ‘E stato costruito su uno spuntone roccioso, in una grande piana chiamata “dei cavalli” per via degli equini che abbondano liberi e selvaggi. Il nuraghe é contornato di menhir naturali; dalla piana fino alla cima possiamo trovare megaliti di ogni forma e dimensione, che conferiscono fascino a questo territorio. Nella zona soffia spesso il maestrale, che rende l’altopiano gelido d’inverno ma fresco d’estate. In ogni stagione lo si visiti, questo luogo emana un’energia particolare; permette di respirare un’aria purissima e di stare qualche ora a contatto con la natura incontaminata.

Nuraghe Sa Fraigada

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada” ( dal sardo: “ la costruzione” ) è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ( Monte della Chiesa ) ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza regolari; le pietre più grandi misurano fino a 2,60 metri di lunghezza e oltre 1 metro di altezza. ‘E stato costruito su uno spuntone roccioso, in una grande piana chiamata “dei cavalli” per via degli equini che abbondano liberi e selvaggi. Il nuraghe é contornato di menhir naturali; dalla piana fino alla cima possiamo trovare megaliti di ogni forma e dimensione, che conferiscono fascino a questo territorio. Nella zona soffia spesso il maestrale, che rende l’altopiano gelido d’inverno ma fresco d’estate. In ogni stagione lo si visiti, questo luogo emana un’energia particolare; permette di respirare un’aria purissima e di stare qualche ora a contatto con la natura incontaminata.

Comune: SINNAI
Prov: Cagliari
Autore: Robmcfrey
Codice Geo: NUR5355
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sa Fraigada

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada” ( dal sardo: “ la costruzione” ) è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ( Monte della Chiesa ) ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza regolari; le pietre più grandi misurano fino a 2,60 metri di lunghezza e oltre 1 metro di altezza. ‘E stato costruito su uno spuntone roccioso, in una grande piana chiamata “dei cavalli” per via degli equini che abbondano liberi e selvaggi. Il nuraghe é contornato di menhir naturali; dalla piana fino alla cima possiamo trovare megaliti di ogni forma e dimensione, che conferiscono fascino a questo territorio. Nella zona soffia spesso il maestrale, che rende l’altopiano gelido d’inverno ma fresco d’estate. In ogni stagione lo si visiti, questo luogo emana un’energia particolare; permette di respirare un’aria purissima e di stare qualche ora a contatto con la natura incontaminata.

Nuraghe Sa Fraigada

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada” ( dal sardo: “ la costruzione” ) è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ( Monte della Chiesa ) ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza regolari; le pietre più grandi misurano fino a 2,60 metri di lunghezza e oltre 1 metro di altezza. ‘E stato costruito su uno spuntone roccioso, in una grande piana chiamata “dei cavalli” per via degli equini che abbondano liberi e selvaggi. Il nuraghe é contornato di menhir naturali; dalla piana fino alla cima possiamo trovare megaliti di ogni forma e dimensione, che conferiscono fascino a questo territorio. Nella zona soffia spesso il maestrale, che rende l’altopiano gelido d’inverno ma fresco d’estate. In ogni stagione lo si visiti, questo luogo emana un’energia particolare; permette di respirare un’aria purissima e di stare qualche ora a contatto con la natura incontaminata.

Nuraghe Sa Fraigada

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada” ( dal sardo: “ la costruzione” ) è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ( Monte della Chiesa ) ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza regolari; le pietre più grandi misurano fino a 2,60 metri di lunghezza e oltre 1 metro di altezza. ‘E stato costruito su uno spuntone roccioso, in una grande piana chiamata “dei cavalli” per via degli equini che abbondano liberi e selvaggi. Il nuraghe é contornato di menhir naturali; dalla piana fino alla cima possiamo trovare megaliti di ogni forma e dimensione, che conferiscono fascino a questo territorio. Nella zona soffia spesso il maestrale, che rende l’altopiano gelido d’inverno ma fresco d’estate. In ogni stagione lo si visiti, questo luogo emana un’energia particolare; permette di respirare un’aria purissima e di stare qualche ora a contatto con la natura incontaminata.

Nuraghe Sa Fraigada

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada” ( dal sardo: “ la costruzione” ) è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ( Monte della Chiesa ) ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza regolari; le pietre più grandi misurano fino a 2,60 metri di lunghezza e oltre 1 metro di altezza. ‘E stato costruito su uno spuntone roccioso, in una grande piana chiamata “dei cavalli” per via degli equini che abbondano liberi e selvaggi. Il nuraghe é contornato di menhir naturali; dalla piana fino alla cima possiamo trovare megaliti di ogni forma e dimensione, che conferiscono fascino a questo territorio. Nella zona soffia spesso il maestrale, che rende l’altopiano gelido d’inverno ma fresco d’estate. In ogni stagione lo si visiti, questo luogo emana un’energia particolare; permette di respirare un’aria purissima e di stare qualche ora a contatto con la natura incontaminata.

Nuraghe Sa Fraigada

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada” ( dal sardo: “ la costruzione” ) è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ( Monte della Chiesa ) ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza regolari; le pietre più grandi misurano fino a 2,60 metri di lunghezza e oltre 1 metro di altezza. ‘E stato costruito su uno spuntone roccioso, in una grande piana chiamata “dei cavalli” per via degli equini che abbondano liberi e selvaggi. Il nuraghe é contornato di menhir naturali; dalla piana fino alla cima possiamo trovare megaliti di ogni forma e dimensione, che conferiscono fascino a questo territorio. Nella zona soffia spesso il maestrale, che rende l’altopiano gelido d’inverno ma fresco d’estate. In ogni stagione lo si visiti, questo luogo emana un’energia particolare; permette di respirare un’aria purissima e di stare qualche ora a contatto con la natura incontaminata.

Nuraghe Sa Fraigada

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada” ( dal sardo: “ la costruzione” ) è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia ( Monte della Chiesa ) ed è il più grande della zona. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua planimetria; l’ingresso architravato, presumibilmente situato ad est, non è visibile. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza regolari; le pietre più grandi misurano fino a 2,60 metri di lunghezza e oltre 1 metro di altezza. ‘E stato costruito su uno spuntone roccioso, in una grande piana chiamata “dei cavalli” per via degli equini che abbondano liberi e selvaggi. Il nuraghe é contornato di menhir naturali; dalla piana fino alla cima possiamo trovare megaliti di ogni forma e dimensione, che conferiscono fascino a questo territorio. Nella zona soffia spesso il maestrale, che rende l’altopiano gelido d’inverno ma fresco d’estate. In ogni stagione lo si visiti, questo luogo emana un’energia particolare; permette di respirare un’aria purissima e di stare qualche ora a contatto con la natura incontaminata.

Cuccuru Cresia Arta

L’area archeologica di Cuccuru Sa Cresia Arta, in agro di Soleminis, è ubicata su una collinetta alta circa 40 metri rispetto al piano della strada campestre d’accesso, a circa 250 metri a sud ovest di Soleminis, nell’entroterra del golfo di Cagliari.
I lavori di scavo archeologico, finanziati dall’amministrazione comunale, rientrano in un quadro più vasto di valorizzazione delle aree archeologiche del comune di Soleminis, concordato da tempo con la Soprintendenza.

Cuccuru Cresia Arta

L’area archeologica di Cuccuru Sa Cresia Arta, in agro di Soleminis, è ubicata su una collinetta alta circa 40 metri rispetto al piano della strada campestre d’accesso, a circa 250 metri a sud ovest di Soleminis, nell’entroterra del golfo di Cagliari.
I lavori di scavo archeologico, finanziati dall’amministrazione comunale, rientrano in un quadro più vasto di valorizzazione delle aree archeologiche del comune di Soleminis, concordato da tempo con la Soprintendenza.

Cuccuru Cresia Arta

L’area archeologica di Cuccuru Sa Cresia Arta, in agro di Soleminis, è ubicata su una collinetta alta circa 40 metri rispetto al piano della strada campestre d’accesso, a circa 250 metri a sud ovest di Soleminis, nell’entroterra del golfo di Cagliari.
I lavori di scavo archeologico, finanziati dall’amministrazione comunale, rientrano in un quadro più vasto di valorizzazione delle aree archeologiche del comune di Soleminis, concordato da tempo con la Soprintendenza.