Mibact:
Il nuraghe San Marco, ubicato alla periferia Est dell’abitato di Genuri (VS), ai piedi del versante Sud-Ovest della Giara di Gesturi, è un nuraghe di tipo quadrilobato con antemurale, costruito prevalentemente con grossi blocchi di basalto. Delle quattro torri laterali, quella corrispondente al lobo Nord-Est, ancora non individuata con certezza e al momento solo ipotizzabile, presenterebbe un diametro sensibilmente inferiore rispetto alle altre tre. In questo senso lo si potrebbe definire come quadrilobato atipico. L’antemurale turrito si dispone eccezionalmente a protezione dei soli lati meridionale ed occidentale del bastione, andando a raccordarsi, con le cortine murarie rettilinee, alle torri Nord-Ovest e Sud-Est, e lasciando così scoperti i lati esposti verso la Giara. L’ingresso al bastione, che si apre sul lato Sud, immette nell’ampio cortile a forma di mezzaluna, dal quale si accede alla torre centrale ed alle tre delle quattro torri laterali finora indagate. …
#immagini: 8069
Mibact:
Il nuraghe San Marco, ubicato alla periferia Est dell’abitato di Genuri (VS), ai piedi del versante Sud-Ovest della Giara di Gesturi, è un nuraghe di tipo quadrilobato con antemurale, costruito prevalentemente con grossi blocchi di basalto. Delle quattro torri laterali, quella corrispondente al lobo Nord-Est, ancora non individuata con certezza e al momento solo ipotizzabile, presenterebbe un diametro sensibilmente inferiore rispetto alle altre tre. In questo senso lo si potrebbe definire come quadrilobato atipico. L’antemurale turrito si dispone eccezionalmente a protezione dei soli lati meridionale ed occidentale del bastione, andando a raccordarsi, con le cortine murarie rettilinee, alle torri Nord-Ovest e Sud-Est, e lasciando così scoperti i lati esposti verso la Giara. L’ingresso al bastione, che si apre sul lato Sud, immette nell’ampio cortile a forma di mezzaluna, dal quale si accede alla torre centrale ed alle tre delle quattro torri laterali finora indagate. …
Villaggio nuragico mai oggetto di studi e di scavi posto all’interno del parco di Gutturu Mannu, Enclave amministrativo di Assemini, in sinistra idraulica, di fronte alle fonti omonime. Totalmente avvolto dal bosco di lecci, risulta pressoché invisibile dall’esterno
Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Queste ed altre informazioni:
Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Queste ed altre informazioni:
Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Queste ed altre informazioni:
Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Queste ed altre informazioni:
Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Queste ed altre informazioni:
Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Queste ed altre informazioni:
Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Queste ed altre informazioni:
Domu de Orgia di Esterzili è il più grande tempio a “megaron” nuragico finora conosciuto.
L’edificio è racchiuso entro un recinto ellittico (m 48,50 x 28; spessore murario di m 1,50) ridotto al solo filare di base, con ingresso ad O.
Queste ed altre informazioni: