Un menhir femminile, uno femminile.
A 8 mt. di distanza l’uno dall’altro.
Secondo alcuni raffiguranti la Dea Madre e il Dio Toro.
Sono in trachite e secondo gli archeologi si presentano verosimilmente nella loro collocazione originaria.
Quello considerato come femminile è il più alto (2.35 mt.) e presenta una forma vagamente poligonale con terminazione curvilinea, con una piccola rientranza da un lato.
È considerato di tipo femminile per la sua sagoma e per questo chiamato anche “Sa Sennoredda”.
Quello considerato come maschile è invece il più basso (1.80 mt.) e presenta una forma vagamente poligonale, con terminazione più stretta”.
Testi e foto Andrea Mura / Nuragando Sardegna
#immagini: 8265
Un menhir femminile, uno femminile.
A 8 mt. di distanza l’uno dall’altro.
Secondo alcuni raffiguranti la Dea Madre e il Dio Toro.
Sono in trachite e secondo gli archeologi si presentano verosimilmente nella loro collocazione originaria.
Quello considerato come femminile è il più alto (2.35 mt.) e presenta una forma vagamente poligonale con terminazione curvilinea, con una piccola rientranza da un lato.
È considerato di tipo femminile per la sua sagoma e per questo chiamato anche “Sa Sennoredda”.
Quello considerato come maschile è invece il più basso (1.80 mt.) e presenta una forma vagamente poligonale, con terminazione più stretta”.
Testi e foto Andrea Mura / Nuragando Sardegna
Tomba dei Giganti totalmente diroccata di cui mancano gli elementi più significativi. Conserva il corridoio della tumulazione.
Tomba dei Giganti totalmente diroccata di cui mancano gli elementi più significativi. Conserva il corridoio della tumulazione.
All’interno di un fondo privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine
All’interno di un fondo privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine
All’interno di un fondo privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine
All’interno di un fondo privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine
All’interno di un fondo privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine
All’interno di un fondo privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine
























