Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Nuraghe Seruci

https://it.wikipedia.org/wiki/Complesso_nuragico_di_Seruci
Breve descrizione : Il nuraghe è polilobato, cioè costituito da un mastio centrale contornato da cinque torri, alcune delle quali in buono stato di conservazione. Le torri hanno le proprie sommità crollate; originariamente le cime delle torri dovevano essere coronate da merli in pietra, che in seguito ai crolli sono stati recuperati alla base delle strutture durante gli ultimi scavi archeologici ai quali è stata sottoposta la struttura.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Nuraghe Noccus

Nuraghe probabilmente polilobato del quale è impossibile stabilire con esattezza quale fosse la sua struttura; l’enorme crollo e la vegetazione intricata presente sulla collina, sede del monumento, ne impediscono la comprensione. A Sud, benchè ricolmo di terra e massi di crollo, è visibile un ambiente ovaleggiante, messo in luce dall’azione di clandestini. Da NO a NE un muro curvilineo, alto circa 9 mt, posto a ridosso del costone roccioso, potrebbe essere parte del paramento del mastio.