Risultati della ricerca


#immagini: 2237

Villaggio Perdas Stufaras

Il probabile villaggio nuragico è formato da diverse capanne di cui si conservano informi resti. In alcuni casi residuano muri composti da più filari (3/5) di massi di varie dimensioni. La maggior parte delle costruzioni è sovrastata dalla vegetazione che con la sua crescita ne ha compromesso la struttura; quando invece le strutture si trovano in campo aperto i resti sono indecifrabili ad occhio.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Nuraghe Marchiesu

Il nuraghe si trova in uno stato di crollo molto avanzato. Si conserva per intero il percorso della torre primitiva per un massimo di due filari. Visti i pochi massi residui in loco è possibile che sia stato smantellato per utilizzarne i massi. A pochi mt di distanza si trovano massi probabilmente appartenuti al nuraghe, utilizzati per la realizzazione di uno spiazzo per l’abbeveraggio del bestiame. Attualmente il nuraghe è completamente avvolto dalla vegetazione.

Nuraghe Marchiesu

Il nuraghe si trova in uno stato di crollo molto avanzato. Si conserva per intero il percorso della torre primitiva per un massimo di due filari. Visti i pochi massi residui in loco è possibile che sia stato smantellato per utilizzarne i massi. A pochi mt di distanza si trovano massi probabilmente appartenuti al nuraghe, utilizzati per la realizzazione di uno spiazzo per l’abbeveraggio del bestiame. Attualmente il nuraghe è completamente avvolto dalla vegetazione.

Nuraghe Marchiesu

Il nuraghe si trova in uno stato di crollo molto avanzato. Si conserva per intero il percorso della torre primitiva per un massimo di due filari. Visti i pochi massi residui in loco è possibile che sia stato smantellato per utilizzarne i massi. A pochi mt di distanza si trovano massi probabilmente appartenuti al nuraghe, utilizzati per la realizzazione di uno spiazzo per l’abbeveraggio del bestiame. Attualmente il nuraghe è completamente avvolto dalla vegetazione.

Nuraghe Marchiesu

Il nuraghe si trova in uno stato di crollo molto avanzato. Si conserva per intero il percorso della torre primitiva per un massimo di due filari. Visti i pochi massi residui in loco è possibile che sia stato smantellato per utilizzarne i massi. A pochi mt di distanza si trovano massi probabilmente appartenuti al nuraghe, utilizzati per la realizzazione di uno spiazzo per l’abbeveraggio del bestiame. Attualmente il nuraghe è completamente avvolto dalla vegetazione.