Risultati della ricerca


#immagini: 2327

Nuraghe Sa Carroccedda – Carroccia – Locci

Nuraghe complesso di cui residuano mastio e bastione forse trilobato. La torre primitiva conserva il percorso quasi intero. L’interno della torre è colma dal crollo e vegetazione. A NNE è presente un muro tondeggiante che mostra l’altezza max a ENE dove si conservano 5 filari; potrebbe trattarsi di una torre. Ad W–SW si individua un muro probabilmente di una torre laterale. Una ulteriore torre probabilmente era sita a SE. Sono presenti frammenti ceramici ascrivibili dal nuragico al medioevale.

Nuraghe Sa Carroccedda – Carroccia – Locci

Nuraghe complesso di cui residuano mastio e bastione forse trilobato. La torre primitiva conserva il percorso quasi intero. L’interno della torre è colma dal crollo e vegetazione. A NNE è presente un muro tondeggiante che mostra l’altezza max a ENE dove si conservano 5 filari; potrebbe trattarsi di una torre. Ad W–SW si individua un muro probabilmente di una torre laterale. Una ulteriore torre probabilmente era sita a SE. Sono presenti frammenti ceramici ascrivibili dal nuragico al medioevale.

Nuraghe Sa Carroccedda – Carroccia – Locci

Nuraghe complesso di cui residuano mastio e bastione forse trilobato. La torre primitiva conserva il percorso quasi intero. L’interno della torre è colma dal crollo e vegetazione. A NNE è presente un muro tondeggiante che mostra l’altezza max a ENE dove si conservano 5 filari; potrebbe trattarsi di una torre. Ad W–SW si individua un muro probabilmente di una torre laterale. Una ulteriore torre probabilmente era sita a SE. Sono presenti frammenti ceramici ascrivibili dal nuragico al medioevale.

Nuraghe Sa Carroccedda – Carroccia – Locci

Nuraghe complesso di cui residuano mastio e bastione forse trilobato. La torre primitiva conserva il percorso quasi intero. L’interno della torre è colma dal crollo e vegetazione. A NNE è presente un muro tondeggiante che mostra l’altezza max a ENE dove si conservano 5 filari; potrebbe trattarsi di una torre. Ad W–SW si individua un muro probabilmente di una torre laterale. Una ulteriore torre probabilmente era sita a SE. Sono presenti frammenti ceramici ascrivibili dal nuragico al medioevale.

Nuraghe Meurras

Si compone di un nuraghe di tipologia insolita, costruito in blocchi megalitici subsquadrati disposti in orditi abbastanza regolari, a nord est del quale si sviluppa un esteso villaggio per lo più ridotto ad una distesa di pietre: dal crollo generalizzato emergono alcune strutture megalitiche e qualche capanna messa in luce da scavatori non autorizzati. Il nuraghe invece conserva per una certa altezza l’originario elevato, tuttavia non è immediatamente leggibile nella sua planimetria.

Nuraghe Meurras

Si compone di un nuraghe di tipologia insolita, costruito in blocchi megalitici subsquadrati disposti in orditi abbastanza regolari, a nord est del quale si sviluppa un esteso villaggio per lo più ridotto ad una distesa di pietre: dal crollo generalizzato emergono alcune strutture megalitiche e qualche capanna messa in luce da scavatori non autorizzati. Il nuraghe invece conserva per una certa altezza l’originario elevato, tuttavia non è immediatamente leggibile nella sua planimetria.

Nuraghe Meurras

Si compone di un nuraghe di tipologia insolita, costruito in blocchi megalitici subsquadrati disposti in orditi abbastanza regolari, a nord est del quale si sviluppa un esteso villaggio per lo più ridotto ad una distesa di pietre: dal crollo generalizzato emergono alcune strutture megalitiche e qualche capanna messa in luce da scavatori non autorizzati. Il nuraghe invece conserva per una certa altezza l’originario elevato, tuttavia non è immediatamente leggibile nella sua planimetria.

TNuraghe Meurras

Si compone di un nuraghe di tipologia insolita, costruito in blocchi megalitici subsquadrati disposti in orditi abbastanza regolari, a nord est del quale si sviluppa un esteso villaggio per lo più ridotto ad una distesa di pietre: dal crollo generalizzato emergono alcune strutture megalitiche e qualche capanna messa in luce da scavatori non autorizzati. Il nuraghe invece conserva per una certa altezza l’originario elevato, tuttavia non è immediatamente leggibile nella sua planimetria.

Nuraghe Carroccia

Probabilmente qudrilobato, ed è uno dei più imponenti del territorio. E’ costituito infatti da una torre centrale racchiusa in un bastione a tre torri frontali trasverse. Attualmente è visibile l’architrave a livello del crollo di cui è colmo il cortile. Dall’interno della camera è visibile l’andito d’ingresso. Da essa doveva partire la scala che conduceva alla parte alta della torre, molto probabilmente a due piani, vista la vastità del crollo sul versante nord

Nuraghe Sirimagus

Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.