Nuraghe trilobato, parte di un contesto estrattivo, denominato di Montarveddu costituito da megaliti in andesite basaltica.
#immagini: 2237
Nuraghe trilobato, parte di un contesto estrattivo, denominato di Montarveddu costituito da megaliti in andesite basaltica.
Nuraghe trilobato, parte di un contesto estrattivo, denominato di Montarveddu costituito da megaliti in andesite basaltica.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR2343
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Mogoresu, forse mono torre, è situato in posizione prospiciente il mare. Ubicato vicino al Nuraghe is Arenas è stato distrutto dal lavoro nella vicina cava, talchè la sua memoria è attestata solo dalle poche pietre sparse nel terreno circostante.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR4017
> Scheda Geoportale
Complesso funerario neolitico a Domus de Janas che si sviluppa lungo la formazione tufacea del colle di Serra Maverru. Comprende numerosi ipogei dai vari sviluppi planimetrici, riadattati o trasformati con l’aggiunta di strutture murarie di pietra.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR7095
> Scheda Geoportale
Il villaggio Nuragico di S’Acqua e sa Canna “, costituito da diverse capanne , si sviluppa su di un altopiano roccioso a ridosso del canale dove scorre il “Riu Sa Canna . Per via dei crolli si intravedono solo poche mura delle capanne . Appare evidente però il muro di cinta del villaggio formato da grossi massi . Il villaggio si trova a qualche centinaio di metri dalle costruzioni megalitiche di Monte Generè .
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR15133
> Scheda Geoportale
Il villaggio Nuragico di S’Acqua e sa Canna “, costituito da diverse capanne , si sviluppa su di un altopiano roccioso a ridosso del canale dove scorre il “Riu Sa Canna . Per via dei crolli si intravedono solo poche mura delle capanne . Appare evidente però il muro di cinta del villaggio formato da grossi massi . Il villaggio si trova a qualche centinaio di metri dalle costruzioni megalitiche di Monte Generè .
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR15133
> Scheda Geoportale
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR15133
> Scheda Geoportale
Situato sull’altura di Punta Seruci , a due passi dall’omonimo Nuraghe si trovano i resti di 2 Tombe dei Giganti e di un Circolo Megalitico. Purtroppo l’alta e fitta vegetazione hanno reso difficile l’individuazione dei siti.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR11024
> Scheda Geoportale
Situato sull’altura di Punta Seruci , a due passi dall’omonimo Nuraghe si trovano i resti di 2 Tombe dei Giganti e di un Circolo Megalitico. Purtroppo l’alta e fitta vegetazione hanno reso difficile l’individuazione dei siti.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR11024
> Scheda Geoportale
Nei pressi del Nuraghe a corridoio di “Is Bangius ” si estende un villaggio di circa 31 capanne delimitate da muri realizzati con pietre disposte “a coltello” e risalente ai tempi della cultura eneolitica di Monte Claro. Ai limiti del villaggio, verso nord-est, giace a terra un probabile menhir abbattuto.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Gonnesa Archeologica
Codice Geo: NUR15127
> Scheda Geoportale