Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
#immagini: 2395
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
Visibilmente ritoccato in epoca storica e attuale, dell’edificio sono visibili soltanto la parte interna e la scala, mentre sono completamente scomparsi il recinto esterno, l’atrio frontale e la copertura dei vani.
Visibilmente ritoccato in epoca storica e attuale, dell’edificio sono visibili soltanto la parte interna e la scala, mentre sono completamente scomparsi il recinto esterno, l’atrio frontale e la copertura dei vani.
Il Menhir Terra Coccoi si trova su un rilievo a circa 1 km a Nord Est di Nuraxi Figus. Ha un altezza residua di circa 2 metri.
Il Menhir Terra Coccoi si trova su un rilievo a circa 1 km a Nord Est di Nuraxi Figus. Ha un altezza residua di circa 2 metri.
Il Menhir Terra Coccoi si trova su un rilievo a circa 1 km a Nord Est di Nuraxi Figus. Ha un altezza residua di circa 2 metri.
Le tombe sono una decina ed hanno varie forme, da quelle più semplici monocellulari con anticella e camera unica, a quelle a pianta circolare con vari loculi, il focolare e dei pilastrini che separano le cellette.
Le tombe sono una decina ed hanno varie forme, da quelle più semplici monocellulari con anticella e camera unica, a quelle a pianta circolare con vari loculi, il focolare e dei pilastrini che separano le cellette.
























