Risultati della ricerca


#immagini: 2395

Nuraghe s”Arriorgiu

Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)

Nuraghe s”Arriorgiu

Questo nuraghe fu studiato a livello ufficiale molti anni fa. Talvolta è segnato come insediamento ma visitando è al 100% un nuraghe, di cui cogliamo i resti visibili della camera a tholos, preceduta forse da un cortile o da un corridoio, ed il muro esterno della torre. C’è un pozzo, giustamente coperto ma vi possiamo leggermente sbirciare. I conci sono di varie dimensioni come di diversi tipi di roccia. Sui lati ovest e nord prevvaolgono i conci enormi, sul resto quelli medio-piccoli. La camera a tholos presenta uno spessore di 2 metri. (A.Ibba)

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Palmas

Nuraghe complesso, che andrebbe scavato e studiato.
Nella torre principale: sul lato nord vediamo fino ad 8 filari per un’ altezza di 3 metri, in ciclopici blocchi di andesite, mentre sui lati sud ed est la torre è sepolta.
Sempre sul lato nord s legge una torre secondaria che si caratterizza per i blocchi grandi lavorati meglio che nella torre principale.
Attorno è evidente un muro megalitico diroccato che doveva cingere il complesso.
Giù ai piedi del colle sul lato ovest si osservano possibiliti resti di strutture.

Nuraghe Giara

Questo nuraghe è situato, nel confine tra Sant’Anna Arresi e Teulada, sulla vetta della collina omonima a circa 315 metri sul livello del mare. Ci si arriva dopo una faticosa e ripida salita, dopo aver lasciato l’auto nella strada sterrata che da Is Domus (Sant’Anna Arresi) conduce a Perdaiola (Teulada). Costituito prevalentemente da massi simili a quelli del nuraghe Arresi, sono visibili quattro torri, più una quasi completamente distrutta. Si notano dei passaggi sotterranei occlusi dal crollo. Nella zona circostante sono state trovate tracce di ossidiana e alcuni frammenti di mazze e chissà quanto è stato trafugato dai tombaroli, di cui abbiamo trovato tracce durante un recente sopralluogo. Il nuraghe Giara offre una splendida visuale, si a vede, a est, capo Spartivento e a ovest, Portoscuso, oltre alle isole di Sant’Antioco, della Vacca e del Toro.