POZZO SACRO IN LOCALITA’ MONTE SU FURRU
A circa 150 metri dal nuraghe di Monte Su Furru è un pozzo sacro in calcare.
Il monumento, in buono stato di conservazione, è costituito da un’entrata rettangolare architravata (ampia m 0,95 x 0,90 ca.) dalla quale si accede – per mezzo di una gradinata di quattro scalini di pedata di cm 24 – ad un dromos (I.m 1,00 ca.; largh. m 1,06; h m 1,82).
Il soffitto del dromos è coperto a piattabanda, in lastroni calcarei; le pareti laterali, invece, presentano una tessitura a secco.
Sulla parete di fondo del dromos, ad un’altezza di m 0,65 ca dal piano di calpestio, è il vano di accesso (m 0,52 x 0,68) alla camera del pozzo vera e propria. Questa, costantemente piena d’acqua fino al livello dell’apertura, ha un andamento rozzamente semicircolare con pareti non ben lisciate e soffitto a falsa cupola
#immagini: 2035
POZZO SACRO IN LOCALITA’ MONTE SU FURRU
A circa 150 metri dal nuraghe di Monte Su Furru è un pozzo sacro in calcare.
Il monumento, in buono stato di conservazione, è costituito da un’entrata rettangolare architravata (ampia m 0,95 x 0,90 ca.) dalla quale si accede – per
mezzo di una gradinata di quattro scalini di pedata di cm 24 – ad un dromos (I.m 1,00 ca.; largh. m 1,06; h m 1,82).
Il soffitto del dromos è coperto a piattabanda, in lastroni calcarei; le pareti laterali, invece, presentano una tessitura a secco.
Sulla parete di fondo del dromos, ad un’altezza di m 0,65 ca dal piano di calpestio, è il vano di accesso (m 0,52 x 0,68) alla camera del pozzo vera e propria. Questa, costantemente piena d’acqua fino al livello dell’apertura, ha un andamento rozzamente semicircolare con pareti non ben lisciate e soffitto a falsa cupola
POZZO SACRO IN LOCALITA’ MONTE SU FURRU
A circa 150 metri dal nuraghe di Monte Su Furru è un pozzo sacro in calcare.
Il monumento, in buono stato di conservazione, è costituito da un’entrata rettangolare architravata (ampia m 0,95 x 0,90 ca.) dalla quale si accede – per
mezzo di una gradinata di quattro scalini di pedata di cm 24 – ad un dromos (I.m 1,00 ca.; largh. m 1,06; h m 1,82).
Il soffitto del dromos è coperto a piattabanda, in lastroni calcarei; le pareti laterali, invece, presentano una tessitura a secco.
Sulla parete di fondo del dromos, ad un’altezza di m 0,65 ca dal piano di calpestio, è il vano di accesso (m 0,52 x 0,68) alla camera del pozzo vera e propria. Questa, costantemente piena d’acqua fino al livello dell’apertura, ha un andamento rozzamente semicircolare con pareti non ben lisciate e soffitto a falsa cupola
A circa 150 metri dal nuraghe di Monte Su Furru è un pozzo sacro in calcare.
Il monumento, in buono stato di conservazione, è costituito da un’entrata rettangolare architravata (ampia m 0,95 x 0,90 ca.) dalla quale si accede – per
mezzo di una gradinata di quattro scalini di pedata di cm 24 – ad un dromos (I.m 1,00 ca.; largh. m 1,06; h m 1,82).
Il soffitto del dromos è coperto a piattabanda, in lastroni calcarei; le pareti laterali, invece, presentano una tessitura a secco.
Sulla parete di fondo del dromos, ad un’altezza di m 0,65 ca dal piano di calpestio, è il vano di accesso (m 0,52 x 0,68) alla camera del pozzo vera e propria. Questa, costantemente piena d’acqua fino al livello dell’apertura, ha un andamento rozzamente semicircolare con pareti non ben lisciate e soffitto a falsa cupola
Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.
Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.
Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.
Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.
Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.
Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.
Nel sito di Bau Crabas sono presenti due pozzi distanti tra loro circa 150 m., circostanza che lascia presumere un utilizzo cultuale di quest’area
Nel sito di Bau Crabas sono presenti due pozzi distanti tra loro circa 150 m., circostanza che lascia presumere un utilizzo cultuale di quest’area
























