Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.
#immagini: 2035
Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.
Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.
Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.
Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.
Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.
Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.
Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta.
Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola
dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro.
La fonte è posta di lato su di un terreno scosceso, incastonata tra alberi e cespugli, sotto l’omonimo Nuraghe,Oggi rimane solo la sorgente, tuttora attiva, con la relativa struttura in conci litici perfettamente sagomati. Oggi rimane solo la sorgente, tuttora attiva, con la relativa struttura in conci litici perfettamente sagomati.
La fonte è posta di lato su di un terreno scosceso, incastonata tra alberi e cespugli, sotto l’omonimo Nuraghe,Oggi rimane solo la sorgente, tuttora attiva, con la relativa struttura in conci litici perfettamente sagomati. Oggi rimane solo la sorgente, tuttora attiva, con la relativa struttura in conci litici perfettamente sagomati.
La fonte è posta di lato su di un terreno scosceso, incastonata tra alberi e cespugli, sotto l’omonimo Nuraghe,Oggi rimane solo la sorgente, tuttora attiva, con la relativa struttura in conci litici perfettamente sagomati. Oggi rimane solo la sorgente, tuttora attiva, con la relativa struttura in conci litici perfettamente sagomati.
La fonte è posta di lato su di un terreno scosceso, incastonata tra alberi e cespugli, sotto l’omonimo Nuraghe,Oggi rimane solo la sorgente, tuttora attiva, con la relativa struttura in conci litici perfettamente sagomati. Oggi rimane solo la sorgente, tuttora attiva, con la relativa struttura in conci litici perfettamente sagomati.
























