Risultati della ricerca


#immagini: 10292

Domu de janas dell’Elefante

La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano

Domu de janas dell’Elefante

La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano

Domu de janas dell’Elefante

La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano

Domu de janas dell’Elefante

La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano

Domu de janas dell’Elefante

La necropoli ipogeica di “sa perdra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenzadi protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano

Domus de janas Sa ‘e Matzotzo

Complesso di tre domus de janas,. delle quali due notevolmente manomesse. La terza invece è conservata per buona parte ed è costituita da un’ unica grande cella scavata nel granito, fornito di due accessi, i cui portelli sembrerebbero entrambi, per quello che ancora si può ammirare, ben lavorati. A pochi passi il maestoso menhir.

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7454
> Scheda Geoportale
Domus de janas Sa ‘e Matzotzo

Complesso di tre domus de janas,. delle quali due notevolmente manomesse. La terza invece è conservata per buona parte ed è costituita da un’ unica grande cella scavata nel granito, fornito di due accessi, i cui portelli sembrerebbero entrambi, per quello che ancora si può ammirare, ben lavorati. A pochi passi il maestoso menhir.

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7454
> Scheda Geoportale
Domus de janas Sa ‘e Matzotzo

Complesso di tre domus de janas,. delle quali due notevolmente manomesse. La terza invece è conservata per buona parte ed è costituita da un’ unica grande cella scavata nel granito, fornito di due accessi, i cui portelli sembrerebbero entrambi, per quello che ancora si può ammirare, ben lavorati. A pochi passi il maestoso menhir.

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7454
> Scheda Geoportale
Domus de janas Sa ‘e Matzotzo

Complesso di tre domus de janas,. delle quali due notevolmente manomesse. La terza invece è conservata per buona parte ed è costituita da un’ unica grande cella scavata nel granito, fornito di due accessi, i cui portelli sembrerebbero entrambi, per quello che ancora si può ammirare, ben lavorati. A pochi passi il maestoso menhir.

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7454
> Scheda Geoportale
Domus de janas Sa ‘e Matzotzo

Complesso di tre domus de janas,. delle quali due notevolmente manomesse. La terza invece è conservata per buona parte ed è costituita da un’ unica grande cella scavata nel granito, fornito di due accessi, i cui portelli sembrerebbero entrambi, per quello che ancora si può ammirare, ben lavorati. A pochi passi il maestoso menhir.

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7454
> Scheda Geoportale
Domus de janas Sa ‘e Matzotzo

Complesso di tre domus de janas,. delle quali due notevolmente manomesse. La terza invece è conservata per buona parte ed è costituita da un’ unica grande cella scavata nel granito, fornito di due accessi, i cui portelli sembrerebbero entrambi, per quello che ancora si può ammirare, ben lavorati. A pochi passi il maestoso menhir.

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7454
> Scheda Geoportale
Domus de janas Sa ‘e Matzotzo

Complesso di tre domus de janas,. delle quali due notevolmente manomesse. La terza invece è conservata per buona parte ed è costituita da un’ unica grande cella scavata nel granito, fornito di due accessi, i cui portelli sembrerebbero entrambi, per quello che ancora si può ammirare, ben lavorati. A pochi passi il maestoso menhir.

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7454
> Scheda Geoportale