Risultati della ricerca


#immagini: 9980

Domus de janas di Bellimpiatu o Badu de Muzeres

Siamo nel territorio comunale di Chiaramonti, la domus de janas di Bellimpiatu permette l’accesso dalla volta crollata che è crollato e sono occupate da molto materiale di riporto. Le dimensioni appaiono grandi con una struttura innovativa ad arco cche congiunge gli ambienti interni, tutti da scoprire. Essa assume una rilevante importanza in quanto riporta al suo interno una simbologia (antropomorfo?) molto importante che potrebbe essere l’uomo dalle braccia alzate. E’ una figura fortemente stilizzata che rappresenta l’uomo che all’atto della morte alza le braccia al cielo per ricongiungersi agli dei. E’ una espressione di forte religiosità in quanto mette in evidenza la congiunzione dell’uomo terreno a Dio nel momento del trapasso dalla vita terrena all’al di là. Su un’altra colonna , sempre nella camera centrale vi è una piccola nicchia che serviva per riporvi oggetti appartenuti in vita al defunto o anche delle offerte votive

Domus de janas di Bellimpiatu o Badu de Muzeres

Siamo nel territorio comunale di Chiaramonti, la domus de janas di Bellimpiatu permette l’accesso dalla volta crollata che è crollato e sono occupate da molto materiale di riporto. Le dimensioni appaiono grandi con una struttura innovativa ad arco cche congiunge gli ambienti interni, tutti da scoprire. Essa assume una rilevante importanza in quanto riporta al suo interno una simbologia (antropomorfo?) molto importante che potrebbe essere l’uomo dalle braccia alzate. E’ una figura fortemente stilizzata che rappresenta l’uomo che all’atto della morte alza le braccia al cielo per ricongiungersi agli dei. E’ una espressione di forte religiosità in quanto mette in evidenza la congiunzione dell’uomo terreno a Dio nel momento del trapasso dalla vita terrena all’al di là. Su un’altra colonna , sempre nella camera centrale vi è una piccola nicchia che serviva per riporvi oggetti appartenuti in vita al defunto o anche delle offerte votive

Domu de janas di Mesadda

Domus pluricellulare dotata di finte finestre, definite da solchi incisi con tracce di pittura rossa, di travetti rettilinei in rilievo a raggiera sul soffitto a evocare una copertura lignea. Nella cella principale è presente un pilastrino sub-rettangolare, del quale si conservano solo la parte inferiore e quella superiore con incisa una protome taurina.

Domu de janas di Mesadda

Domus pluricellulare dotata di finte finestre, definite da solchi incisi con tracce di pittura rossa, di travetti rettilinei in rilievo a raggiera sul soffitto a evocare una copertura lignea. Nella cella principale è presente un pilastrino sub-rettangolare, del quale si conservano solo la parte inferiore e quella superiore con incisa una protome taurina.

Domu de janas di Mesadda

Domus pluricellulare dotata di finte finestre, definite da solchi incisi con tracce di pittura rossa, di travetti rettilinei in rilievo a raggiera sul soffitto a evocare una copertura lignea. Nella cella principale è presente un pilastrino sub-rettangolare, del quale si conservano solo la parte inferiore e quella superiore con incisa una protome taurina.

Domu de janas di Mesadda

Domus pluricellulare dotata di finte finestre, definite da solchi incisi con tracce di pittura rossa, di travetti rettilinei in rilievo a raggiera sul soffitto a evocare una copertura lignea. Nella cella principale è presente un pilastrino sub-rettangolare, del quale si conservano solo la parte inferiore e quella superiore con incisa una protome taurina.

Domu de janas di Mesadda

Domus pluricellulare dotata di finte finestre, definite da solchi incisi con tracce di pittura rossa, di travetti rettilinei in rilievo a raggiera sul soffitto a evocare una copertura lignea. Nella cella principale è presente un pilastrino sub-rettangolare, del quale si conservano solo la parte inferiore e quella superiore con incisa una protome taurina.