Risultati della ricerca


#immagini: 9980

Domu de janas S’Eredadu

La Domu de Janas e il Menhir S’Eredadu prendono il nome dal rione omonimo che si trova nel cosiddetto PEEP S’Eredadu.
Tutta l’area di S’eredadu è situata all’interno del paese a pochi metri dalle abitazioni dalle quali è separata da una piccola fascia di rispetto. Come dimostrano i reperti ritrovati, l’intera area era caratterizzata da un grande insediamento abitativo. La domus, scavata in un masso di granito, presenta un unica cella rettangolare con una costolatura che la divide due parti. E’ presente una canaletta vicina all’ingresso e 3 piccole coppelle sopra lo stesso ingresso. Il Menhir omonimo è posto a pochi metri di distanza dalla Domus. Ha una altezza di circa un metro e presenta una forma particolare, leggermente curva. (da La Stele di Boeli e la simbologia della Sardegna Prenuragica di F.M. Gregu)

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR7670
> Scheda Geoportale
Domu de janas S’Eredadu

La Domu de Janas e il Menhir S’Eredadu prendono il nome dal rione omonimo che si trova nel cosiddetto PEEP S’Eredadu.
Tutta l’area di S’eredadu è situata all’interno del paese a pochi metri dalle abitazioni dalle quali è separata da una piccola fascia di rispetto. Come dimostrano i reperti ritrovati, l’intera area era caratterizzata da un grande insediamento abitativo. La domus, scavata in un masso di granito, presenta un unica cella rettangolare con una costolatura che la divide due parti. E’ presente una canaletta vicina all’ingresso e 3 piccole coppelle sopra lo stesso ingresso. Il Menhir omonimo è posto a pochi metri di distanza dalla Domus. Ha una altezza di circa un metro e presenta una forma particolare, leggermente curva. (da La Stele di Boeli e la simbologia della Sardegna Prenuragica di F.M. Gregu)

Comune: MAMOIADA
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR7670
> Scheda Geoportale
Domus de janas Elighe Entosu

Il complesso è costituito da sei tombe ipogeiche del tipo a domus de janas scavate in grossi blocchi isolati di roccia calcarea, staccatisi a suo tempo dalla sovrastante parete rocciosa. Fra di esse spiccano la Tomba I e IV per la presenza di ornamenti decorativi rappresentati da motivi spiraliformi realizzati in rilievo con la tecnica della martellina diretta, ed elementi architettonici tipici delle coeve abitazioni, quali travi e travetti (a riprodurre un tetto a doppio spiovente), cornici, lesene, zoccolature, gradini e false porte, scolpiti a bassorilievo

Domus de janas Li Curuneddi

Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all’interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un’abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.

Domus de janas Li Curuneddi

Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all’interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un’abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.

Domus de janas Li Curuneddi

Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all’interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un’abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.

Domus de janas Li Curuneddi

Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all’interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un’abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.

Domus de janas Li Curuneddi

Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all’interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un’abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.

Domus de janas Li Curuneddi

Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all’interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un’abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.

Domus de janas Li Curuneddi

Gruppo di Domus de Janas, disposte su circa 200 metri del canale calcareo. La più ampia, sotto il rilevato stradale all’interno contiene: Su laccu: vasca utilizzata verosimilmente per produrre mosto. La Domus è talmente ampia da far pensare più a un’abitazione che a una tomba. Incavi sulle pareti di varie dimensioni. Ripostigli di vario tipo e articolati vani ipogeici più bassi e contigui alla camera principale.