La tomba è stata restaurata nel 1993, utilizzando e rimettendo nella posizione originale l’esedra e gli altri ortostati, a volte deteriorati o spezzati e comunque ancora in situ. Il monumento, che presenta due differenti fasi costruttive fu costruito in entrambe le fasi “nell’Età del Bronzo Antico e fu utilizzato a uso funerario solo nel corso del primo impianto.
#immagini: 10108
La tomba è stata restaurata nel 1993, utilizzando e rimettendo nella posizione originale l’esedra e gli altri ortostati, a volte deteriorati o spezzati e comunque ancora in situ. Il monumento, che presenta due differenti fasi costruttive fu costruito in entrambe le fasi “nell’Età del Bronzo Antico e fu utilizzato a uso funerario solo nel corso del primo impianto.
La tomba è stata restaurata nel 1993, utilizzando e rimettendo nella posizione originale l’esedra e gli altri ortostati, a volte deteriorati o spezzati e comunque ancora in situ. Il monumento, che presenta due differenti fasi costruttive fu costruito in entrambe le fasi “nell’Età del Bronzo Antico e fu utilizzato a uso funerario solo nel corso del primo impianto.
La tomba è stata restaurata nel 1993, utilizzando e rimettendo nella posizione originale l’esedra e gli altri ortostati, a volte deteriorati o spezzati e comunque ancora in situ. Il monumento, che presenta due differenti fasi costruttive fu costruito in entrambe le fasi “nell’Età del Bronzo Antico e fu utilizzato a uso funerario solo nel corso del primo impianto.
La tomba è stata restaurata nel 1993, utilizzando e rimettendo nella posizione originale l’esedra e gli altri ortostati, a volte deteriorati o spezzati e comunque ancora in situ. Il monumento, che presenta due differenti fasi costruttive fu costruito in entrambe le fasi “nell’Età del Bronzo Antico e fu utilizzato a uso funerario solo nel corso del primo impianto.
La tomba è stata restaurata nel 1993, utilizzando e rimettendo nella posizione originale l’esedra e gli altri ortostati, a volte deteriorati o spezzati e comunque ancora in situ. Il monumento, che presenta due differenti fasi costruttive fu costruito in entrambe le fasi “nell’Età del Bronzo Antico e fu utilizzato a uso funerario solo nel corso del primo impianto.
Nello stesso sito, la tomba dei giganti più grande e a pochi metri la piu’ piccola. La più grande sembra non finire mai,la piu’piccola e’ in miniatura.
La maggiore, nota anche come “sa grutta de santu Giuanne” e’ lunga trenta metri e la sua esedra e’ larga 26 m-: tutta in granito
Prov: Medio Campidano
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8658
> Scheda Geoportale
Nello stesso sito, la tomba dei giganti più grande e a pochi metri la piu’ piccola. La più grande sembra non finire mai,la piu’piccola e’ in miniatura.
La maggiore, nota anche come “sa grutta de santu Giuanne” e’ lunga trenta metri e la sua esedra e’ larga 26 m-: tutta in granito
Prov: Medio Campidano
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8658
> Scheda Geoportale
Nello stesso sito, la tomba dei giganti più grande e a pochi metri la piu’ piccola. La più grande sembra non finire mai,la piu’piccola e’ in miniatura.
La maggiore, nota anche come “sa grutta de santu Giuanne” e’ lunga trenta metri e la sua esedra e’ larga 26 m-: tutta in granito
Prov: Medio Campidano
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8658
> Scheda Geoportale
Nello stesso sito, la tomba dei giganti più grande e a pochi metri la piu’ piccola. La più grande sembra non finire mai,la piu’piccola e’ in miniatura.
La maggiore, nota anche come “sa grutta de santu Giuanne” e’ lunga trenta metri e la sua esedra e’ larga 26 m-: tutta in granito
Prov: Medio Campidano
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8658
> Scheda Geoportale
Nello stesso sito, la tomba dei giganti più grande e a pochi metri la piu’ piccola. La più grande sembra non finire mai,la piu’piccola e’ in miniatura.
La maggiore, nota anche come “sa grutta de santu Giuanne” e’ lunga trenta metri e la sua esedra e’ larga 26 m-: tutta in granito
Prov: Medio Campidano
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8658
> Scheda Geoportale
Nello stesso sito, la tomba dei giganti più grande e a pochi metri la piu’ piccola. La più grande sembra non finire mai,la piu’piccola e’ in miniatura.
La maggiore, nota anche come “sa grutta de santu Giuanne” e’ lunga trenta metri e la sua esedra e’ larga 26 m-: tutta in granito
Prov: Medio Campidano
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8658
> Scheda Geoportale