La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
#immagini: 10108
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.
In località Serr’e Lizos questo monumento funerario Nuragico costruito in basalto si caratterizza per la porzione inferiore della grossa stele centinata, la presenza dell’esedra ed un lungo corridoio, purtroppo ad oggi quasi privo della copertura absidiata.