La costruzione è unica, in quanto incarna anche degli elementi tipici dell’ambito ipogeico. Si tratta di una domus de janas riutilzzata in epoca nuragica, dove venne realizzata la stele e il corridoio. Rappresenta una peculiare tomba a prospetto architettonico.
#immagini: 10087
La costruzione è unica, in quanto incarna anche degli elementi tipici dell’ambito ipogeico. Si tratta di una domus de janas riutilzzata in epoca nuragica, dove venne realizzata la stele e il corridoio. Rappresenta una peculiare tomba a prospetto architettonico.
La costruzione è unica, in quanto incarna anche degli elementi tipici dell’ambito ipogeico. Si tratta di una domus de janas riutilzzata in epoca nuragica, dove venne realizzata la stele e il corridoio. Rappresenta una peculiare tomba a prospetto architettonico.
La tomba ipogeico-megalitica è sicuramente il monumento più importante del complesso di Bingia ‘e Monti. La struttura è di tipo misto, con una parte antistante di forma irregolarmente quadrangolare.
L’importanza e l’unicità di questa tomba sono date soprattutto dalla stratigrafia che mostra i momenti di passaggio tra Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro, dall’Eneolitico al Bronzo Antico che sono ancora oggetto di discussione tra i ricercatori.
Ha una formula architettonica originale, a metà tra l’ipogeismo ed il megalitismo.
È stata interpretata perciò come una probabile domu de janas
nel suo primo impianto, questa sarebbe poi crollata e successivamente ristrutturata sulla fronte, con l’addossamento di una struttura megalitica d’ingresso.
Al suo interno furono rinvenuti diversi resti scheletrici.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR18438
> Scheda Geoportale
La tomba ipogeico-megalitica è sicuramente il monumento più importante del complesso di Bingia ‘e Monti. La struttura è di tipo misto, con una parte antistante di forma irregolarmente quadrangolare.
L’importanza e l’unicità di questa tomba sono date soprattutto dalla stratigrafia che mostra i momenti di passaggio tra Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro, dall’Eneolitico al Bronzo Antico che sono ancora oggetto di discussione tra i ricercatori.
Ha una formula architettonica originale, a metà tra l’ipogeismo ed il megalitismo.
È stata interpretata perciò come una probabile domu de janas
nel suo primo impianto, questa sarebbe poi crollata e successivamente ristrutturata sulla fronte, con l’addossamento di una struttura megalitica d’ingresso.
Al suo interno furono rinvenuti diversi resti scheletrici.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR18438
> Scheda Geoportale
La tomba ipogeico-megalitica è sicuramente il monumento più importante del complesso di Bingia ‘e Monti. La struttura è di tipo misto, con una parte antistante di forma irregolarmente quadrangolare.
L’importanza e l’unicità di questa tomba sono date soprattutto dalla stratigrafia che mostra i momenti di passaggio tra Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro, dall’Eneolitico al Bronzo Antico che sono ancora oggetto di discussione tra i ricercatori.
Ha una formula architettonica originale, a metà tra l’ipogeismo ed il megalitismo.
È stata interpretata perciò come una probabile domu de janas
nel suo primo impianto, questa sarebbe poi crollata e successivamente ristrutturata sulla fronte, con l’addossamento di una struttura megalitica d’ingresso.
Al suo interno furono rinvenuti diversi resti scheletrici.
La tomba ipogeico-megalitica è sicuramente il monumento più importante del complesso di Bingia ‘e Monti. La struttura è di tipo misto, con una parte antistante di forma irregolarmente quadrangolare.
L’importanza e l’unicità di questa tomba sono date soprattutto dalla stratigrafia che mostra i momenti di passaggio tra Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro, dall’Eneolitico al Bronzo Antico che sono ancora oggetto di discussione tra i ricercatori.
Ha una formula architettonica originale, a metà tra l’ipogeismo ed il megalitismo.
È stata interpretata perciò come una probabile domu de janas
nel suo primo impianto, questa sarebbe poi crollata e successivamente ristrutturata sulla fronte, con l’addossamento di una struttura megalitica d’ingresso.
Al suo interno furono rinvenuti diversi resti scheletrici.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR18438
> Scheda Geoportale
La tomba ipogeico-megalitica è sicuramente il monumento più importante del complesso di Bingia ‘e Monti. La struttura è di tipo misto, con una parte antistante di forma irregolarmente quadrangolare.
L’importanza e l’unicità di questa tomba sono date soprattutto dalla stratigrafia che mostra i momenti di passaggio tra Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro, dall’Eneolitico al Bronzo Antico che sono ancora oggetto di discussione tra i ricercatori.
Ha una formula architettonica originale, a metà tra l’ipogeismo ed il megalitismo.
È stata interpretata perciò come una probabile domu de janas
nel suo primo impianto, questa sarebbe poi crollata e successivamente ristrutturata sulla fronte, con l’addossamento di una struttura megalitica d’ingresso.
Al suo interno furono rinvenuti diversi resti scheletrici.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR18438
> Scheda Geoportale
La tomba ipogeico-megalitica è sicuramente il monumento più importante del complesso di Bingia ‘e Monti. La struttura è di tipo misto, con una parte antistante di forma irregolarmente quadrangolare.
L’importanza e l’unicità di questa tomba sono date soprattutto dalla stratigrafia che mostra i momenti di passaggio tra Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro, dall’Eneolitico al Bronzo Antico che sono ancora oggetto di discussione tra i ricercatori.
Ha una formula architettonica originale, a metà tra l’ipogeismo ed il megalitismo.
È stata interpretata perciò come una probabile domu de janas
nel suo primo impianto, questa sarebbe poi crollata e successivamente ristrutturata sulla fronte, con l’addossamento di una struttura megalitica d’ingresso.
Al suo interno furono rinvenuti diversi resti scheletrici.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR18438
> Scheda Geoportale
La tomba ipogeico-megalitica è sicuramente il monumento più importante del complesso di Bingia ‘e Monti. La struttura è di tipo misto, con una parte antistante di forma irregolarmente quadrangolare.
L’importanza e l’unicità di questa tomba sono date soprattutto dalla stratigrafia che mostra i momenti di passaggio tra Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro, dall’Eneolitico al Bronzo Antico che sono ancora oggetto di discussione tra i ricercatori.
Ha una formula architettonica originale, a metà tra l’ipogeismo ed il megalitismo.
È stata interpretata perciò come una probabile domu de janas
nel suo primo impianto, questa sarebbe poi crollata e successivamente ristrutturata sulla fronte, con l’addossamento di una struttura megalitica d’ingresso.
Al suo interno furono rinvenuti diversi resti scheletrici.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR18438
> Scheda Geoportale
La tomba ipogeico-megalitica è sicuramente il monumento più importante del complesso di Bingia ‘e Monti. La struttura è di tipo misto, con una parte antistante di forma irregolarmente quadrangolare.
L’importanza e l’unicità di questa tomba sono date soprattutto dalla stratigrafia che mostra i momenti di passaggio tra Monte Claro, Campaniforme e Bonnanaro, dall’Eneolitico al Bronzo Antico che sono ancora oggetto di discussione tra i ricercatori.
Ha una formula architettonica originale, a metà tra l’ipogeismo ed il megalitismo.
È stata interpretata perciò come una probabile domu de janas
nel suo primo impianto, questa sarebbe poi crollata e successivamente ristrutturata sulla fronte, con l’addossamento di una struttura megalitica d’ingresso.
Al suo interno furono rinvenuti diversi resti scheletrici.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR18438
> Scheda Geoportale
Trovare un monumento curato, lindo, non avvolto e demolito dalla vegetazione, segnalato da un cartello, è un piacere dopo tante esperienze opposte.
Prov: Cagliari
Autore: Antonello Gregorini
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale