Risultati della ricerca


#immagini: 9977

Domus de janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale

Comune: USINI
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7433
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale

Comune: USINI
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7433
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale

Comune: USINI
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7433
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale

Comune: USINI
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7433
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale

Comune: USINI
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7433
> Scheda Geoportale
Domus de janas S’Elighe Entosu

La necropoli prenuragica di S’Elighe Entosu è composta da otto domus de janas molto particolari: ad esempio una conserva nella cella un focolare circolare di pietra, scolpito nel pavimento, il soffitto scolpito a doppio spiovente che riproduce la travatura di un tetto ligneo, e sui lati la riproduzione delle pareti delle capanne preistoriche. Un’altra chiamata “delle Sette Stanze”, ha lungo il corridoio d’ingresso graffiti medievali e sette cellette a corona intorno alla camera principale

Comune: USINI
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR7433
> Scheda Geoportale
Domu de janas Mont’e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domu de janas Monti ‘e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domu de janas Monti ‘e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domu de janas Monti ‘e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domu de janas Monti ‘e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domu de janas Monti ‘e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale