La tomba di giganti Sa Fache e s”Altare è una sepoltura a corridoio con stele centinata.
#immagini: 10003
Nel sito sono presenti 17 domus de janas di cui due incompiute e una quasi completamente interrata. La posizione numerate delle domus sono tratte dal libro Itinerario Archeologico nel territorio Orgolese
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR17772
> Scheda Geoportale
Del monumento, attualmente distrutto, sono visibili solo alcuni conci lavorati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Del monumento, attualmente distrutto, sono visibili solo alcuni conci lavorati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Del monumento, attualmente distrutto, sono visibili solo alcuni conci lavorati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Del monumento, attualmente distrutto, sono visibili solo alcuni conci lavorati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Del monumento, attualmente distrutto, sono visibili solo alcuni conci lavorati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
Del monumento, attualmente distrutto, sono visibili solo alcuni conci lavorati che indicano come la tipologia della tomba fosse a filari in opera isodoma.
A Sindia, comune confinante con Macomer, troviamo l’area archeologica Furrighesu, che comprende una tomba dei giganti, un nuraghe e un dolmen.
La tomba dei giganti è il monumento più interessante: è una tomba con esedra a filari ed ingresso architravato”.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR15604
> Scheda Geoportale
A Sindia, comune confinante con Macomer, troviamo l’area archeologica Furrighesu, che comprende una tomba dei giganti, un nuraghe e un dolmen.
La tomba dei giganti è il monumento più interessante: è una tomba con esedra a filari ed ingresso architravato”.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR15604
> Scheda Geoportale
A Sindia, comune confinante con Macomer, troviamo l’area archeologica Furrighesu, che comprende una tomba dei giganti, un nuraghe e un dolmen.
La tomba dei giganti è il monumento più interessante: è una tomba con esedra a filari ed ingresso architravato”.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR15604
> Scheda Geoportale
A Sindia, comune confinante con Macomer, troviamo l’area archeologica Furrighesu, che comprende una tomba dei giganti, un nuraghe e un dolmen.
La tomba dei giganti è il monumento più interessante: è una tomba con esedra a filari ed ingresso architravato”.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR15604
> Scheda Geoportale