La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
#immagini: 10002
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
La tomba megalitica di Mitza ’e Fidi, probabilmente del tipo misto ad ortostati* alla base e filari aggettanti verso la sommità, si trova su una leggera altura. La Tomba, la cui lunghezza è di poco inferiore a 10 m., è costituita da blocchi di granito bianco e rossastro. Non presenta più la copertura sebbene gli ortostati si conservino quasi interamente. Uno stretto corridoio consente l’accesso alla camera funeraria. (Comune di Donori)
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
Prov: Cagliari
Autore: foto tratta dall'omonima pagina fb
Codice Geo: NUR10456
> Scheda Geoportale