Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E’ ancora in situ l’architrave sopra il portello.
#immagini: 9984
Sepoltura di cui residuano parte dell0esedra e del corridoio. E’ ancora in situ l’architrave sopra il portello.
Tomba dei giganti dolmenica totalmente scoperta di cui resta la stele trapezia e parte dell’originaria esedra
Tomba dei giganti dolmenica totalmente scoperta di cui resta la stele trapezia e parte dell’originaria esedra
Tomba dei giganti dolmenica totalmente scoperta di cui resta la stele trapezia e parte dell’originaria esedra
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Giuseppe Floris
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Giuseppe Floris
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Giuseppe Floris
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Giuseppe Floris
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Giuseppe Floris
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Giuseppe Floris
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
La sepoltura – del tipo a filari con stele centinata – conserva, in parte, il corpo tombale absidato orientato a E e costruito con blocchi di granito e di porfido poliedrici di medie dimensioni. Il breve corridoio interno, rettangolare, presenta le pareti formate da ortostati di base sui quali poggiano tre filari di blocchi sbozzati; il piano pavimentale è costituito dalla roccia affiorante. La sepoltura si data intorno al 1500 a.C.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR9048
> Scheda Geoportale