Tomba collettiva di epoca nuragica. In precario stato di conservazione.
Prov: Ogliastra
Autore: Nicola Manca-Wild Sardinia
Codice Geo: NUR10346
> Scheda Geoportale
#immagini: 9981
Tomba collettiva di epoca nuragica. In precario stato di conservazione.
Tomba collettiva di epoca nuragica. In precario stato di conservazione.
Tomba collettiva di epoca nuragica. In precario stato di conservazione.
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM
Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra,era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM