Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
#immagini: 9980
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Esiste un luogo dove sussurri ancestrali volteggiano nell’aria…vibrazioni di un passato ancora fra di noi.
Questa tomba di Giganti, a
Capo Pecora, è purtroppo abbandonata.
Si può ammirare l’interno della sua camera funeraria a pianta rettangolare, delimitata da grossi blocchi litici e coperta da lastre orizzontali (piattabanda).
Esiste un luogo dove sussurri ancestrali volteggiano nell’aria…vibrazioni di un passato ancora fra di noi.
Questa tomba di Giganti, a
Capo Pecora, è purtroppo abbandonata.
Si può ammirare l’interno della sua camera funeraria a pianta rettangolare, delimitata da grossi blocchi litici e coperta da lastre orizzontali (piattabanda).
Esiste un luogo dove sussurri ancestrali volteggiano nell’aria…vibrazioni di un passato ancora fra di noi.
Questa tomba di Giganti, a
Capo Pecora, è purtroppo abbandonata.
Si può ammirare l’interno della sua camera funeraria a pianta rettangolare, delimitata da grossi blocchi litici e coperta da lastre orizzontali (piattabanda).
Esiste un luogo dove sussurri ancestrali volteggiano nell’aria…vibrazioni di un passato ancora fra di noi.
Questa tomba di Giganti, a
Capo Pecora, è purtroppo abbandonata.
Si può ammirare l’interno della sua camera funeraria a pianta rettangolare, delimitata da grossi blocchi litici e coperta da lastre orizzontali (piattabanda).
Esiste un luogo dove sussurri ancestrali volteggiano nell’aria…vibrazioni di un passato ancora fra di noi.
Questa tomba di Giganti, a
Capo Pecora, è purtroppo abbandonata.
Si può ammirare l’interno della sua camera funeraria a pianta rettangolare, delimitata da grossi blocchi litici e coperta da lastre orizzontali (piattabanda).
Esiste un luogo dove sussurri ancestrali volteggiano nell’aria…vibrazioni di un passato ancora fra di noi.
Questa tomba di Giganti, a
Capo Pecora, è purtroppo abbandonata.
Si può ammirare l’interno della sua camera funeraria a pianta rettangolare, delimitata da grossi blocchi litici e coperta da lastre orizzontali (piattabanda).