Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmeica completamente diroccata, di cui residuano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno.
#immagini: 9980
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmeica completamente diroccata, di cui residuano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno.
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmeica completamente diroccata, di cui residuano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno.
Sepoltura nuragica dolmeica di cui residua il corridoio tombale costituito da lastroni di basalto ben rifiniti, senza stele.
Sepoltura nuragica dolmeica di cui residua il corridoio tombale costituito da lastroni di basalto ben rifiniti, senza stele.
Sepoltura nuragica dolmeica di cui residua il corridoio tombale costituito da lastroni di basalto ben rifiniti, senza stele.
Sepoltura nuragica dolmeica di cui residua il corridoio tombale costituito da lastroni di basalto ben rifiniti, senza stele.
Sepoltura nuragica dolmeica di cui residua il corridoio tombale costituito da lastroni di basalto ben rifiniti, senza stele.
La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19799
> Scheda Geoportale
La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19799
> Scheda Geoportale
La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19799
> Scheda Geoportale
La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19799
> Scheda Geoportale