Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
#immagini: 654
Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.
Il nuraghe San Pietro, si trova sulla sommità di una collina nell’immediata periferia del paese di Ussaramanna e prende il nome dalla chiesa omonima oramai scomparsa. Nuraghe complesso costituito da una torre centrale e bastione quadrangolare con torri orientate verso i quattro punti cardinali
Prov: Medio Campidano
Autore: Diversamente Sardi
Codice Geo: NUR4871
> Scheda Geoportale
Il nuraghe San Pietro, si trova sulla sommità di una collina nell’immediata periferia del paese di Ussaramanna e prende il nome dalla chiesa omonima oramai scomparsa. Nuraghe complesso costituito da una torre centrale e bastione quadrangolare con torri orientate verso i quattro punti cardinali
Prov: Medio Campidano
Autore: Diversamente Sardi
Codice Geo: NUR4871
> Scheda Geoportale
Il nuraghe San Pietro, si trova sulla sommità di una collina nell’immediata periferia del paese di Ussaramanna e prende il nome dalla chiesa omonima oramai scomparsa. Nuraghe complesso costituito da una torre centrale e bastione quadrangolare con torri orientate verso i quattro punti cardinali
Prov: Medio Campidano
Autore: Diversamente Sardi
Codice Geo: NUR4871
> Scheda Geoportale
Il nuraghe San Pietro, si trova sulla sommità di una collina nell’immediata periferia del paese di Ussaramanna e prende il nome dalla chiesa omonima oramai scomparsa. Nuraghe complesso costituito da una torre centrale e bastione quadrangolare con torri orientate verso i quattro punti cardinali
Prov: Medio Campidano
Autore: Diversamente Sardi
Codice Geo: NUR4871
> Scheda Geoportale