Risultati della ricerca


#immagini: 1265

Nuraghe Santa Barbara

Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.

Nuraghe Paule Ruja

tutto attorno al monumento si sviluppa il Villaggio Nuragico su un”ampia area, con in particolare due capanne in buono stato conservativo. Al margine sud-ovest c”è uno stagno (Paule – da cui il nome del sito) che con molta probabilità fungeva da riserva idrica

Nuraghe Paule Ruja

tutto attorno al monumento si sviluppa il Villaggio Nuragico su un”ampia area, con in particolare due capanne in buono stato conservativo. Al margine sud-ovest c”è uno stagno (Paule – da cui il nome del sito) che con molta probabilità fungeva da riserva idrica

Nuraghe Paule Ruja

tutto attorno al monumento si sviluppa il Villaggio Nuragico su un”ampia area, con in particolare due capanne in buono stato conservativo. Al margine sud-ovest c”è uno stagno (Paule – da cui il nome del sito) che con molta probabilità fungeva da riserva idrica

Fonte sacra Santa Maria

Frontalmente squadrata e con un’apertura sormontata da un bell’architrave, costruita con blocchi di forme regolari, presenta al suo interno una sorta di cupola, purtroppo non integra. Alle spalle di questo bellissimo monumento si erge, su un colle, il nuraghe omonimo e più verso ovest il maestoso complesso di Iscretti.

Fonte sacra Santa Maria

Frontalmente squadrata e con un’apertura sormontata da un bell’architrave, costruita con blocchi di forme regolari, presenta al suo interno una sorta di cupola, purtroppo non integra. Alle spalle di questo bellissimo monumento si erge, su un colle, il nuraghe omonimo e più verso ovest il maestoso complesso di Iscretti.

Fonte sacra Santa Maria

Frontalmente squadrata e con un’apertura sormontata da un bell’architrave, costruita con blocchi di forme regolari, presenta al suo interno una sorta di cupola, purtroppo non integra. Alle spalle di questo bellissimo monumento si erge, su un colle, il nuraghe omonimo e più verso ovest il maestoso complesso di Iscretti.

Fonte sacra Santa Maria

Frontalmente squadrata e con un’apertura sormontata da un bell’architrave, costruita con blocchi di forme regolari, presenta al suo interno una sorta di cupola, purtroppo non integra. Alle spalle di questo bellissimo monumento si erge, su un colle, il nuraghe omonimo e più verso ovest il maestoso complesso di Iscretti.

Fonte sacra Santa Maria

Frontalmente squadrata e con un’apertura sormontata da un bell’architrave, costruita con blocchi di forme regolari, presenta al suo interno una sorta di cupola, purtroppo non integra. Alle spalle di questo bellissimo monumento si erge, su un colle, il nuraghe omonimo e più verso ovest il maestoso complesso di Iscretti.

Fonte sacra Santa Maria

Frontalmente squadrata e con un’apertura sormontata da un bell’architrave, costruita con blocchi di forme regolari, presenta al suo interno una sorta di cupola, purtroppo non integra. Alle spalle di questo bellissimo monumento si erge, su un colle, il nuraghe omonimo e più verso ovest il maestoso complesso di Iscretti.

Fonte sacra Santa Maria

Frontalmente squadrata e con un’apertura sormontata da un bell’architrave, costruita con blocchi di forme regolari, presenta al suo interno una sorta di cupola, purtroppo non integra. Alle spalle di questo bellissimo monumento si erge, su un colle, il nuraghe omonimo e più verso ovest il maestoso complesso di Iscretti.