Risultati della ricerca


#immagini: 488

Nuraghe Ruinas

Il Nuraghe Ruinas è definito da Giovanni Lilliu il più alto della Sardegna. A quota 1205 sopra il nuraghe offre una vista panoramica meravigliosa sul territorio circostante e sulle rovine delle numerose capanne circolari che lo circondano (almeno 200).

Comune: ARZANA
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR16343
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ruinas

Il Nuraghe Ruinas è definito da Giovanni Lilliu il più alto della Sardegna. A quota 1205 sopra il nuraghe offre una vista panoramica meravigliosa sul territorio circostante e sulle rovine delle numerose capanne circolari che lo circondano (almeno 200).

Comune: ARZANA
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR16343
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ruinas

Il Nuraghe Ruinas è definito da Giovanni Lilliu il più alto della Sardegna. A quota 1205 sopra il nuraghe offre una vista panoramica meravigliosa sul territorio circostante e sulle rovine delle numerose capanne circolari che lo circondano (almeno 200).

Comune: ARZANA
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR16343
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ruinas

Il Nuraghe Ruinas è definito da Giovanni Lilliu il più alto della Sardegna. A quota 1205 sopra il nuraghe offre una vista panoramica meravigliosa sul territorio circostante e sulle rovine delle numerose capanne circolari che lo circondano (almeno 200).

Comune: ARZANA
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR16343
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ruinas

Il Nuraghe Ruinas è definito da Giovanni Lilliu il più alto della Sardegna. A quota 1205 sopra il nuraghe offre una vista panoramica meravigliosa sul territorio circostante e sulle rovine delle numerose capanne circolari che lo circondano (almeno 200).

Comune: ARZANA
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR16343
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ruinas

Il Nuraghe Ruinas è definito da Giovanni Lilliu il più alto della Sardegna. A quota 1205 sopra il nuraghe offre una vista panoramica meravigliosa sul territorio circostante e sulle rovine delle numerose capanne circolari che lo circondano (almeno 200).

Comune: ARZANA
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR16343
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ruinas

Il Nuraghe Ruinas è definito da Giovanni Lilliu il più alto della Sardegna. A quota 1205 sopra il nuraghe offre una vista panoramica meravigliosa sul territorio circostante e sulle rovine delle numerose capanne circolari che lo circondano (almeno 200).

Comune: ARZANA
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR16343
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli.

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli.

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli.

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli.

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale