Complesso nuragico formato da un corpo centrale con bastione e quattro torri laterali. Età del bronzo II millennio A.C.. Un grande nuraghe in cima alla collina dominante lo stagno di Colostrai, in una zona che nel periodo nuragico era fortemente abitata. Un approdo e due foci, in parte navigabili totalmente controllati.
#immagini: 358
Ad est del “Riu de Fenugraxiu”, vicino al borgo turistico di Porto Corallo, a Villaputzu, si trovano i resti di un nuraghe curioso e, sostanzialmente, ben conservato. Costruito su una dolce collina rivolta ad ovest, a 68 metri s.l.m., ha un’ampia visuale della valle partendo dal nuraghe “Monte Gironi” sino al nuraghe “Rio Molas” a Muravera. La struttura presenta una pianta non perfettamente tondeggiante, il lato ovest risulta leggermente schiacciato. Al centro è visibile un vano pieno di materiale di crollo che potrebbe essere riferibile ad un corridoio. Non è chiara la posizione dell’ingresso o se ci fosse una scala.
Il materiale di costruzione è locale ed i filari son realizzati con sapienza utilizzando pietre di varie dimensioni.
Ad est del “Riu de Fenugraxiu”, vicino al borgo turistico di Porto Corallo, a Villaputzu, si trovano i resti di un nuraghe curioso e, sostanzialmente, ben conservato. Costruito su una dolce collina rivolta ad ovest, a 68 metri s.l.m., ha un’ampia visuale della valle partendo dal nuraghe “Monte Gironi” sino al nuraghe “Rio Molas” a Muravera. La struttura presenta una pianta non perfettamente tondeggiante, il lato ovest risulta leggermente schiacciato. Al centro è visibile un vano pieno di materiale di crollo che potrebbe essere riferibile ad un corridoio. Non è chiara la posizione dell’ingresso o se ci fosse una scala.
Il materiale di costruzione è locale ed i filari son realizzati con sapienza utilizzando pietre di varie dimensioni.
Ad est del “Riu de Fenugraxiu”, vicino al borgo turistico di Porto Corallo, a Villaputzu, si trovano i resti di un nuraghe curioso e, sostanzialmente, ben conservato. Costruito su una dolce collina rivolta ad ovest, a 68 metri s.l.m., ha un’ampia visuale della valle partendo dal nuraghe “Monte Gironi” sino al nuraghe “Rio Molas” a Muravera. La struttura presenta una pianta non perfettamente tondeggiante, il lato ovest risulta leggermente schiacciato. Al centro è visibile un vano pieno di materiale di crollo che potrebbe essere riferibile ad un corridoio. Non è chiara la posizione dell’ingresso o se ci fosse una scala.
Il materiale di costruzione è locale ed i filari son realizzati con sapienza utilizzando pietre di varie dimensioni.