Domus da verificare, senza nome
#immagini: 338
Domus da verificare, senza nome
Il Nuraghe “Bruncu Brailoi” sorge sulla cima granitica del monte “Bruncu Brailoi” ad una altezza di mt 199 s.l.m.
Avendo tutto intorno la valle della foce del Picocca a sinistra e la valle di Feraxi a destra ha una linea visiva molto ampia. Sicuramente era funzionale al controllo de l territorio sottostante
Il Nuraghe “Bruncu Brailoi” sorge sulla cima granitica del monte “Bruncu Brailoi” ad una altezza di mt 199 s.l.m.
Avendo tutto intorno la valle della foce del Picocca a sinistra e la valle di Feraxi a destra ha una linea visiva molto ampia. Sicuramente era funzionale al controllo de l territorio sottostante
Il Nuraghe “Bruncu Brailoi” sorge sulla cima granitica del monte “Bruncu Brailoi” ad una altezza di mt 199 s.l.m.
Avendo tutto intorno la valle della foce del Picocca a sinistra e la valle di Feraxi a destra ha una linea visiva molto ampia. Sicuramente era funzionale al controllo de l territorio sottostante
Il Nuraghe “Bruncu Brailoi” sorge sulla cima granitica del monte “Bruncu Brailoi” ad una altezza di mt 199 s.l.m.
Avendo tutto intorno la valle della foce del Picocca a sinistra e la valle di Feraxi a destra ha una linea visiva molto ampia. Sicuramente era funzionale al controllo de l territorio sottostante
Il Nuraghe “Bruncu Brailoi” sorge sulla cima granitica del monte “Bruncu Brailoi” ad una altezza di mt 199 s.l.m.
Avendo tutto intorno la valle della foce del Picocca a sinistra e la valle di Feraxi a destra ha una linea visiva molto ampia. Sicuramente era funzionale al controllo de l territorio sottostante
Il Nuraghe “Bruncu Brailoi” sorge sulla cima granitica del monte “Bruncu Brailoi” ad una altezza di mt 199 s.l.m.
Avendo tutto intorno la valle della foce del Picocca a sinistra e la valle di Feraxi a destra ha una linea visiva molto ampia. Sicuramente era funzionale al controllo de l territorio sottostante
Complesso nuragico formato da un corpo centrale con bastione e quattro torri laterali. Età del bronzo II millennio A.C.. Un grande nuraghe in cima alla collina dominante lo stagno di Colostrai, in una zona che nel periodo nuragico era fortemente abitata. Un approdo e due foci, in parte navigabili totalmente controllati.