Risultati della ricerca


#immagini: 2342

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

Pozzo sacro Sant’Antonio

Il Pozzo sacro di Sant’Antonio si trova all’interno della omonima Chiesa romanica posta a Nord-Est di Segariu. Si può accedere attraverso una botola posta nel pavimento della chiesa. Dopo aver persorso un corridoio di circa tre metri si giunge ai 5 gradini che scendono verso la camera con volta a Tholos. Osservando la chiesa dall’esterno, si nota che il primo circolo di pietre dell’abside è composto da pietre della stessa tipologia del pozzo quasi a voler indicare la netta sovraposizione dell’abside della chiesa con la camera interna del pozzo.

NURAGHE RUINAS

Si tratta di un monotorre posto sopra un dirupo da cui si domina tutta l’area del fiume Tirso sottostante il paese di Villanova Truscheddu. La tholos è crollata verso l’interno e il nuraghe non è soggetto a manutenzione e non è mai stato indagato.

NURAGHE RUINAS

Si tratta di un monotorre posto sopra un dirupo da cui si domina tutta l’area del fiume Tirso sottostante il paese di Villanova Truscheddu. La tholos è crollata verso l’interno e il nuraghe non è soggetto a manutenzione e non è mai stato indagato.

NURAGHE RUINAS

Si tratta di un monotorre posto sopra un dirupo da cui si domina tutta l’area del fiume Tirso sottostante il paese di Villanova Truscheddu. La tholos è crollata verso l’interno e il nuraghe non è soggetto a manutenzione e non è mai stato indagato.

NURAGHE RUINAS

Si tratta di un monotorre posto sopra un dirupo da cui si domina tutta l’area del fiume Tirso sottostante il paese di Villanova Truscheddu. La tholos è crollata verso l’interno e il nuraghe non è soggetto a manutenzione e non è mai stato indagato.

NURAGHE RUINAS

Si tratta di un monotorre posto sopra un dirupo da cui si domina tutta l’area del fiume Tirso sottostante il paese di Villanova Truscheddu. La tholos è crollata verso l’interno e il nuraghe non è soggetto a manutenzione e non è mai stato indagato.

Nuraghe Ruinas

Si tratta di un monotorre posto sopra un dirupo da cui si domina tutta l’area del fiume Tirso sottostante il paese di Villanova Truscheddu. La tholos è crollata verso l’interno e il nuraghe non è soggetto a manutenzione e non è mai stato indagato.

Nuraghe Accas

Il nuraghe Accas, di tipo monotorre, attualmente in discreto stato di conservazione. Il monumento non è stato scavato e sia l’ingresso che l’interno si presentano parzialmente interrati, probabilmente per un’altezza di circa 2 m rispetto al piano di calpestio originale del nuraghe.

La camera è comunque accessibile dall’ingresso principale, che ha la particolarità di essere piuttosto alto rispetto all’altezza complessiva della volta. Una volta entrati, si trova a sinistra il vano scalare, ricavato nella muratura, per salire alla terrazza, completamente interrato e inaccessibile.

All’interno della camera, lungo le pareti, sono invece appena distinguibili, perché anch’esse piene di terra, tre nicchioni.