Sulla sommità di un’altura, tra grandi boschi, a circa 800 m a Sud dal più conosciuto Nuraghe Longu si trovano i resti del Nuraghe su Concali. Si tratta di un nuraghe complesso costruito in blocchi di granito a 134 metri di altezza. Il nuraghe consta di una torre centrale con entrata verso sud est, e due torri addossate una sul lato est e l’altra sul lato nord ovest, con entrate independenti. Secondo il Piano Urbanistico Comunale di Tertenia, si dovrebbe, però, trattare di un nuraghe polilobato, con tre o quattro torri aggiunte. (https://www.lamiasardegna.it/tertenia.htm)
#immagini: 2342
Sulla sommità di un’altura, tra grandi boschi, a circa 800 m a Sud dal più conosciuto Nuraghe Longu si trovano i resti del Nuraghe su Concali. Si tratta di un nuraghe complesso costruito in blocchi di granito a 134 metri di altezza. Il nuraghe consta di una torre centrale con entrata verso sud est, e due torri addossate una sul lato est e l’altra sul lato nord ovest, con entrate independenti. Secondo il Piano Urbanistico Comunale di Tertenia, si dovrebbe, però, trattare di un nuraghe polilobato, con tre o quattro torri aggiunte. (https://www.lamiasardegna.it/tertenia.htm)
Sulla sommità di un’altura, tra grandi boschi, a circa 800 m a Sud dal più conosciuto Nuraghe Longu si trovano i resti del Nuraghe su Concali. Si tratta di un nuraghe complesso costruito in blocchi di granito a 134 metri di altezza. Il nuraghe consta di una torre centrale con entrata verso sud est, e due torri addossate una sul lato est e l’altra sul lato nord ovest, con entrate independenti. Secondo il Piano Urbanistico Comunale di Tertenia, si dovrebbe, però, trattare di un nuraghe polilobato, con tre o quattro torri aggiunte. (https://www.lamiasardegna.it/tertenia.htm)
Sulla sommità di un’altura, tra grandi boschi, a circa 800 m a Sud dal più conosciuto Nuraghe Longu si trovano i resti del Nuraghe su Concali. Si tratta di un nuraghe complesso costruito in blocchi di granito a 134 metri di altezza. Il nuraghe consta di una torre centrale con entrata verso sud est, e due torri addossate una sul lato est e l’altra sul lato nord ovest, con entrate independenti. Secondo il Piano Urbanistico Comunale di Tertenia, si dovrebbe, però, trattare di un nuraghe polilobato, con tre o quattro torri aggiunte. (https://www.lamiasardegna.it/tertenia.htm)
Sulla sommità di un’altura, tra grandi boschi, a circa 800 m a Sud dal più conosciuto Nuraghe Longu si trovano i resti del Nuraghe su Concali. Si tratta di un nuraghe complesso costruito in blocchi di granito a 134 metri di altezza. Il nuraghe consta di una torre centrale con entrata verso sud est, e due torri addossate una sul lato est e l’altra sul lato nord ovest, con entrate independenti. Secondo il Piano Urbanistico Comunale di Tertenia, si dovrebbe, però, trattare di un nuraghe polilobato, con tre o quattro torri aggiunte. (https://www.lamiasardegna.it/tertenia.htm)
Sulla sommità di un’altura, tra grandi boschi, a circa 800 m a Sud dal più conosciuto Nuraghe Longu si trovano i resti del Nuraghe su Concali. Si tratta di un nuraghe complesso costruito in blocchi di granito a 134 metri di altezza. Il nuraghe consta di una torre centrale con entrata verso sud est, e due torri addossate una sul lato est e l’altra sul lato nord ovest, con entrate independenti. Secondo il Piano Urbanistico Comunale di Tertenia, si dovrebbe, però, trattare di un nuraghe polilobato, con tre o quattro torri aggiunte. (https://www.lamiasardegna.it/tertenia.htm)
Si tratta di un Dolmen probabilmente di tipo semplice, ma le cattive condizioni di conservazione rendono difficile una lettura planimetrica precisa. Residua un unico ortostato su cui poggia la lastra di copertura sub-quadrangolare inclinata verso l’interno, mentre gli altri ortostati risultano rovesciati all’interno ed all’esterno del monumento. Il materiale utilizzato è il basalto ele misure della camera sono di 280 x100 x 86 cm mentre la lastra di copertura misura 140 x 106 x 50 cm. (Tratto da i Dolmen della Sardegna di R. Cicilloni)
Si tratta di un Dolmen probabilmente di tipo semplice, ma le cattive condizioni di conservazione rendono difficile una lettura planimetrica precisa. Residua un unico ortostato su cui poggia la lastra di copertura sub-quadrangolare inclinata verso l’interno, mentre gli altri ortostati risultano rovesciati all’interno ed all’esterno del monumento. Il materiale utilizzato è il basalto ele misure della camera sono di 280 x100 x 86 cm mentre la lastra di copertura misura 140 x 106 x 50 cm. (Tratto da i Dolmen della Sardegna di R. Cicilloni)
La Domus de Janas di Serbine si trova a circa 2 Km a Nord di Borore a poca distanza dal Dolmen omonimo. Si tratta di un ipogeo monocellulare ci cui manca la copertura dell’anticella e parte della copertura della camera interna. Interessante la canaletta ancora visibile all’ingresso della camera interna.
La Domus de Janas di Serbine si trova a circa 2 Km a Nord di Borore a poca distanza dal Dolmen omonimo. Si tratta di un ipogeo monocellulare ci cui manca la copertura dell’anticella e parte della copertura della camera interna. Interessante la canaletta ancora visibile all’ingresso della camera interna.
Si tratta di un Dolmen probabilmente di tipo semplice, ma le cattive condizioni di conservazione rendono difficile una lettura planimetrica precisa. Residua un unico ortostato su cui poggia la lastra di copertura sub-quadrangolare inclinata verso l’interno, mentre gli altri ortostati risultano rovesciati all’interno ed all’esterno del monumento. Il materiale utilizzato è il basalto ele misure della camera sono di 280 x100 x 86 cm mentre la lastra di copertura misura 140 x 106 x 50 cm. (Tratto da i Dolmen della Sardegna di R. Cicilloni)
Si tratta di un Dolmen probabilmente di tipo semplice, ma le cattive condizioni di conservazione rendono difficile una lettura planimetrica precisa. Residua un unico ortostato su cui poggia la lastra di copertura sub-quadrangolare inclinata verso l’interno, mentre gli altri ortostati risultano rovesciati all’interno ed all’esterno del monumento. Il materiale utilizzato è il basalto ele misure della camera sono di 280 x100 x 86 cm mentre la lastra di copertura misura 140 x 106 x 50 cm. (Tratto da i Dolmen della Sardegna di R. Cicilloni)