A causa del crollo, che interessa proprio l’ingresso, non è possibile accedere alla camera. L’opera muraria in tecnica poligonale, è costituita da blocchi granitici ben sagomati con uso frequente di zeppe dello stesso materiale litico. Il basamento invece, presenta, rispetto al piano superiore del monumento, una struttura molto compatta, con blocchi di grandi dimensioni e rozzamente lavorati.
#immagini: 2342
A causa del crollo, che interessa proprio l’ingresso, non è possibile accedere alla camera. L’opera muraria in tecnica poligonale, è costituita da blocchi granitici ben sagomati con uso frequente di zeppe dello stesso materiale litico. Il basamento invece, presenta, rispetto al piano superiore del monumento, una struttura molto compatta, con blocchi di grandi dimensioni e rozzamente lavorati.
A causa del crollo, che interessa proprio l’ingresso, non è possibile accedere alla camera. L’opera muraria in tecnica poligonale, è costituita da blocchi granitici ben sagomati con uso frequente di zeppe dello stesso materiale litico. Il basamento invece, presenta, rispetto al piano superiore del monumento, una struttura molto compatta, con blocchi di grandi dimensioni e rozzamente lavorati.
A causa del crollo, che interessa proprio l’ingresso, non è possibile accedere alla camera. L’opera muraria in tecnica poligonale, è costituita da blocchi granitici ben sagomati con uso frequente di zeppe dello stesso materiale litico. Il basamento invece, presenta, rispetto al piano superiore del monumento, una struttura molto compatta, con blocchi di grandi dimensioni e rozzamente lavorati.
A causa del crollo, che interessa proprio l’ingresso, non è possibile accedere alla camera. L’opera muraria in tecnica poligonale, è costituita da blocchi granitici ben sagomati con uso frequente di zeppe dello stesso materiale litico. Il basamento invece, presenta, rispetto al piano superiore del monumento, una struttura molto compatta, con blocchi di grandi dimensioni e rozzamente lavorati.
Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.
Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.
Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.
Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave sormontato da un finestrello di scarico mentre, gli stipiti sono costituiti da blocchi in granito ben sagomati e disposti in ordine decrescente verso l’alto. L’ingresso immette in un andito verso la camera, costituito da conci in granito molto bel lavorati e da una copertura a sezione ogivale.
Scavata nel 1996-97. Nelle vicinanze sono state ritrovate numerose statue menhir conservate in parte presso il museo dell’arte tessile in Samugheo.
Scavata nel 1996-97. Nelle vicinanze sono state ritrovate numerose statue menhir conservate in parte presso il museo dell’arte tessile in Samugheo.
Scavata nel 1996-97. Nelle vicinanze sono state ritrovate numerose statue menhir conservate in parte presso il museo dell’arte tessile in Samugheo.