Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
#immagini: 2342
Nuraghe a tholos di tipo complesso ad addizione laterale, con una torre principale ben leggibile e altre due torri aggiunte. Di esse una è leggibile, sebbene coperta dalla vegetazione, l’altra solo intuibile sotto la fitta macchia. La torre principale si conserva in discrete condizioni e presenta l’ingresso architravato orientato a SE. Sulle carte IGM il nuraghe è riportato come Serra Crastula.
Nuraghe a tholos di tipo monotorre fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale. Sono osservabili alcuni filari in elevato e si può osservare l’ingresso, rivolto a S, con l’architrave monolitico ancora in situ. L’interno della camera è colmo di materiali di crollo della stessa. Blocchi provenienti dal crollo della struttura si rinvengono attorno ai residui in alzato, soprattutto in direzione N, O e S. (Giuseppe Maisola)
Nuraghe immerso nella vegetazione. nelle vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, nella pianta, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale, ed immette in un andito con copertura a solaio piano.
Nuraghe immerso nella vegetazione. nelle vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, nella pianta, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale, ed immette in un andito con copertura a solaio piano.
Nuraghe immerso nella vegetazione. nelle vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, nella pianta, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale, ed immette in un andito con copertura a solaio piano.
Nuraghe immerso nella vegetazione. nelle vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, nella pianta, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale, ed immette in un andito con copertura a solaio piano.
Nuraghe immerso nella vegetazione. nelle vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, nella pianta, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale, ed immette in un andito con copertura a solaio piano.
Nuraghe immerso nella vegetazione. nelle vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, nella pianta, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale, ed immette in un andito con copertura a solaio piano.
Nuraghe immerso nella vegetazione. nelle vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, nella pianta, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale, ed immette in un andito con copertura a solaio piano.
Nuraghe immerso nella vegetazione. nelle vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, nella pianta, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale, ed immette in un andito con copertura a solaio piano.