Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.
#immagini: 2342
Si tratta di una tomba a prospetto architettonico, ossia una tomba ipogeica che riproduce in roccia la facciata esterna di una tomba di giganti nuragica, con stele centinata ed esedra. In epoca altomedievale fu riutilizzata come chiesetta rupestre (non si sa a chi intitolata).
Si tratta di una tomba a prospetto architettonico, ossia una tomba ipogeica che riproduce in roccia la facciata esterna di una tomba di giganti nuragica, con stele centinata ed esedra. In epoca altomedievale fu riutilizzata come chiesetta rupestre (non si sa a chi intitolata).
Si tratta di una tomba a prospetto architettonico, ossia una tomba ipogeica che riproduce in roccia la facciata esterna di una tomba di giganti nuragica, con stele centinata ed esedra. In epoca altomedievale fu riutilizzata come chiesetta rupestre (non si sa a chi intitolata).
Bidonì, domu de janas Pera Pintore: Una piccola domus de janas isolata, molto particolare per la presenza di un palmento rupestre (antiche vasche per la pigiatura dell’uva per ricavarne mosto) sulla roccia in cui è stata scavata
Coordinate 40°07′07.5″N 08°55′47.9″E
Bidonì, domu de janas Pera Pintore: Una piccola domus de janas isolata, molto particolare per la presenza di un palmento rupestre (antiche vasche per la pigiatura dell’uva per ricavarne mosto) sulla roccia in cui è stata scavata
Coordinate 40°07′07.5″N 08°55′47.9″E
Bidonì, domu de janas Pera Pintore: Una piccola domus de janas isolata, molto particolare per la presenza di un palmento rupestre (antiche vasche per la pigiatura dell’uva per ricavarne mosto) sulla roccia in cui è stata scavata
Coordinate 40°07′07.5″N 08°55′47.9″E
Bidonì, domu de janas Pera Pintore: Una piccola domus de janas isolata, molto particolare per la presenza di un palmento rupestre (antiche vasche per la pigiatura dell’uva per ricavarne mosto) sulla roccia in cui è stata scavata
Coordinate 40°07′07.5″N 08°55′47.9″E
Bidonì, domu de janas Pera Pintore: Una piccola domus de janas isolata, molto particolare per la presenza di un palmento rupestre (antiche vasche per la pigiatura dell’uva per ricavarne mosto) sulla roccia in cui è stata scavata
Coordinate 40°07′07.5″N 08°55′47.9″E
Bidonì, domu de janas Pera Pintore: Una piccola domus de janas isolata, molto particolare per la presenza di un palmento rupestre (antiche vasche per la pigiatura dell’uva per ricavarne mosto) sulla roccia in cui è stata scavata
Coordinate 40°07′07.5″N 08°55′47.9″E
Menhir adagiato al suolo e posto ai confini tra i territori di Ruinas e Villa Sant’Antonio
Menhir adagiato al suolo e posto ai confini tra i territori di Ruinas e Villa Sant’Antonio