Risultati della ricerca


#immagini: 8154

Nuraghe Orolo

Si tratta di un nuraghe trilobato particolarmente importante per via della sua posizione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Si trova nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale. Il sito si trova alle falde del monte Cuguruttu (867 metri), in una posizione che spazia dal vicino monte Santu Padre (1.025 metri) ai più lontani monti

Nuraghe Orolo

Si tratta di un nuraghe trilobato particolarmente importante per via della sua posizione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Si trova nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale. Il sito si trova alle falde del monte Cuguruttu (867 metri), in una posizione che spazia dal vicino monte Santu Padre (1.025 metri) ai più lontani monti

Nuraghe Orolo

Si tratta di un nuraghe trilobato particolarmente importante per via della sua posizione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Si trova nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale. Il sito si trova alle falde del monte Cuguruttu (867 metri), in una posizione che spazia dal vicino monte Santu Padre (1.025 metri) ai più lontani monti

Nuraghe Orolo

Si tratta di un nuraghe trilobato particolarmente importante per via della sua posizione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Si trova nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale. Il sito si trova alle falde del monte Cuguruttu (867 metri), in una posizione che spazia dal vicino monte Santu Padre (1.025 metri) ai più lontani monti

Nuraghe Orolo

Si tratta di un nuraghe trilobato particolarmente importante per via della sua posizione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Si trova nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale. Il sito si trova alle falde del monte Cuguruttu (867 metri), in una posizione che spazia dal vicino monte Santu Padre (1.025 metri) ai più lontani monti

Nuraghe Orolo

Si tratta di un nuraghe trilobato particolarmente importante per via della sua posizione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Si trova nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale. Il sito si trova alle falde del monte Cuguruttu (867 metri), in una posizione che spazia dal vicino monte Santu Padre (1.025 metri) ai più lontani monti

Nuraghe Orolo

Si tratta di un nuraghe trilobato particolarmente importante per via della sua posizione, delle dimensioni e dello stato di conservazione. Si trova nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale. Il sito si trova alle falde del monte Cuguruttu (867 metri), in una posizione che spazia dal vicino monte Santu Padre (1.025 metri) ai più lontani monti

Fonte nuragica di Santoru

Immersa in una folta vegetazione, realizzata su un costone acclive, si trova un bellissima fonte (anche se la sua lettura non è assolutamente chiara ). Purtroppo la parte sinistra della struttura è crollata. Ma si può vedere ancora la tecnica costruttiva a filari, con il tetto piattabandato e la base di forma quadrata. Il tutto quasi completamente realizzato in granito. Sembra possa intravedersi un atrio, che viene allagato dal troppo pieno, formando una sorta di canale, ormai completamente invaso da sterpaglie. Un po’ più in basso, forse collegato alla fonte, tramite questo canale ed un drenaggio, c’è una grande vasca, stretta, lunga e bassa dove oggi possono abbeverarsi gli animali.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17828
> Scheda Geoportale
Fonte nuragica di Santoru

Immersa in una folta vegetazione, realizzata su un costone acclive, si trova un bellissima fonte (anche se la sua lettura non è assolutamente chiara ). Purtroppo la parte sinistra della struttura è crollata. Ma si può vedere ancora la tecnica costruttiva a filari, con il tetto piattabandato e la base di forma quadrata. Il tutto quasi completamente realizzato in granito. Sembra possa intravedersi un atrio, che viene allagato dal troppo pieno, formando una sorta di canale, ormai completamente invaso da sterpaglie. Un po’ più in basso, forse collegato alla fonte, tramite questo canale ed un drenaggio, c’è una grande vasca, stretta, lunga e bassa dove oggi possono abbeverarsi gli animali.

Comune: ORANI
Prov: Nuoro
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR17828
> Scheda Geoportale