La tomba, di tipo dolmenico e disposta lungo l’asse Ovest-Est, conserva soltanto la camera funeraria, parte dell’esedra con la grande stele centinata, mentre non è rilevabile il profilo esterno della tomba e quindi il suo spessore.Segnalata dal Lamarmora, che nell’Atlante ne documenta la stele già spezzata, come appare attualmente.
#immagini: 8098
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Nuraghe monotorre in gran parte crollato
Piccolo dolmen costituto da due lastroni verticali su cui poggia la lastra di copertura ben sagomata. La parete di fondo è invece costituita da due pietre di base su cui poggiano delle piccole pietre per la chiusura del vano. Per la valorizzazione e fruizione del monumento l’area di pertinenza circostante è stata recintata e collegata alla viabilità comunale mediante un sentiero recintato anch’esso.