E’ un nuraghe complesso che sorge su un piccolo rilievo e che originariamente doveva essere composto da almeno 3 torri e circondato da un villaggio.
Si distinguono infatti chiaramente i basamenti delle torri e di quelle che dovevano essere le capanne. Rimane ancora parzialmente in piedi, invece, la torre centrale (quella nelle immagini). Salendo in cima alla torre si può vedere infatti il locale interno. I detriti accumulati all’interno ed all’esterno impediscono invece di accedere dalla base (sono accumulati in particolare in prossimità dell’ingresso).
#immagini: 8179
E’ un nuraghe complesso che sorge su un piccolo rilievo e che originariamente doveva essere composto da almeno 3 torri e circondato da un villaggio.
Si distinguono infatti chiaramente i basamenti delle torri e di quelle che dovevano essere le capanne. Rimane ancora parzialmente in piedi, invece, la torre centrale (quella nelle immagini). Salendo in cima alla torre si può vedere infatti il locale interno. I detriti accumulati all’interno ed all’esterno impediscono invece di accedere dalla base (sono accumulati in particolare in prossimità dell’ingresso).
Nuraghe che presenta una iscrizione incisa su un concio che attesta la linea di confine del territorio della popolazione degli Iliensi con i Balari. L’iscrizione dice “ILI IVR IN NVRAC SESSAR M C”, ossia i diritti degli Ilienses del Nurac Sessar. L’importanza è anche quella di una delle testimonianze più antiche del nome dato alle torri sarde.
Nuraghe che presenta una iscrizione incisa su un concio che attesta la linea di confine del territorio della popolazione degli Iliensi con i Balari. L’iscrizione dice “ILI IVR IN NVRAC SESSAR M C”, ossia i diritti degli Ilienses del Nurac Sessar. L’importanza è anche quella di una delle testimonianze più antiche del nome dato alle torri sarde.
Piccolo dolmen costituto da due lastroni verticali su cui poggia la lastra di copertura ben sagomata. La parete di fondo è invece costituita da due pietre di base su cui poggiano delle piccole pietre per la chiusura del vano. Per la valorizzazione e fruizione del monumento l’area di pertinenza circostante è stata recintata e collegata alla viabilità comunale mediante un sentiero recintato anch’esso.
Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso,composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.
Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso,composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.
Il nuraghe Tolinu, situato in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la valle del Tirso, è un imponente monumento nuragico di tipo complesso,composto fa un a grande mastio centrale di forma tronco conica cinto da un bastione che ingloba alcune torri più piccole.
Piccola domus de janas a doppia cella
Piccola domus de janas a doppia cella
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali).
Il panorama che si può ammirare dal Nuraghe Golunie è superbo perchè domina tutta la spiaggia della Marina di Orosei e le sue zone umide come lo stagno diAvallè-Su Petrosu e la pineta e stagno di Su Barone.
Domus de janas Monocellulare su banco di roccia isolato ed emergente