Risultati della ricerca


#immagini: 8154

Grotta Corbeddu

La Grotta “Corbeddu” è così chiamata dal nome del più famoso bandito del circondario che vi si rifugiava negli ultimi anni del secolo scorso. La grotta, che si apre nel calcare giurassico é relativamente piccola e si sviluppa in quattro sale dove recenti e fruttuose ricerche paleontologiche ed archeologiche hanno riportato alla luce i resti fossili umani più antichi della Sardegna risalenti, assieme a reperti ossei di animali estinti e ad una notevole quantità di manufatti litici, al Paleolitico Superiore (circa 15000 anni a.C.).

Comune: OLIENA
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR14424
> Scheda Geoportale
nuraghe Gilorthi

Costruito con blocchi di granito cavato in loco, il nuraghe è costituito da una torre circolare dal diametro di circa m 4,5 e da un corpo aggiunto a pianta pseudo-ellittica (con asse principale di m 12 circa e asse secondario di m 8 circa). Non si individuano attualmente tracce di capanne ma è probabile che alcune strutture fossero addossate all’area perimetrale del sito e che si sfruttassero, per vari usi, i tafoni naturali. Agugliastra

Comune: ARZANA
Prov: Nuoro
Autore: Agugliastra
Codice Geo: NUR3561
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Sa Carcaredda

Il tempio, costruito con blocchi irregolari di granito, porfido e più raramente calcare, si articola in due vani quadrangolari che immettono in un ambiente circolare che conservava al suo interno un altare che riproduceva due torri nuragiche.All’esterno, una struttura a pianta rettangolare irregolare ha restituito uno straordinario deposito di bronzi votivi, dedicati alla divinità durante i culti.

Complesso nuragico di Sa Carcaredda

Il tempio, costruito con blocchi irregolari di granito, porfido e più raramente calcare, si articola in due vani quadrangolari che immettono in un ambiente circolare che conservava al suo interno un altare che riproduceva due torri nuragiche.All’esterno, una struttura a pianta rettangolare irregolare ha restituito uno straordinario deposito di bronzi votivi, dedicati alla divinità durante i culti.