Risultati della ricerca


#immagini: 8139

Riparo sotto roccia Sa Conca ‘e Frabica

Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)

Riparo sotto roccia Sa Conca ‘e Frabica

Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)

Riparo sotto roccia Sa Conca ‘e Frabica

Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)

Riparo sotto roccia Sa Conca ‘e Frabica

Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)

Riparo sotto roccia Sa Conca ‘e Frabica

Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)

Riparo sotto roccia Sa Conca ‘e Frabica

Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)

Riparo sotto roccia Sa Conca ‘e Frabica

Il riparo sotto roccia di “Sa Conca Frabica” conserva ben sette strati di scavo archeologico che testimoniano l’uso ininterrotto a partire dal Neolitico medio fino all’ età del Ferro. Il luogo era utilizzato per deporre i defunti, accanto ai quali veniva posto un corredo funerario, costituito soprattutto da oggetti in ceramica ma anche in bronzo e ossidiana. (Scavi di Maria Ausilia Fadda)