Risultati della ricerca


#immagini: 8143

Santuario Nuragico Sa Sedda ‘e sos Carros

Incastonato nella valle di Lanaitto, Il villaggio Sa Sedda e Sos Carros (letteralmente”il punto di passaggio dei carri”) risale ad un periodo compreso tra il Bronzo Recente e la prima età del Ferro (secc. XII-IX a.C.). E’ particolarmente importante per la presenza di tracce dell’attività di fusione e lavorazione dei metalli in età nuragica. E costituito da numerose capanne, a pianta circolare ed ovale, tra le quali una di particolare interesse per la funzione rituale di tipo religioso.

Comune: OLIENA
Prov: Nuoro
Autore: Lucia Corda
Codice Geo: NUR8111
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte.
Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Patricia Groz
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte.
Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Patricia Groz
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte.
Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Patricia Groz
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro di Noddule

Il complesso è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte.
Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Patricia Groz
Codice Geo: NUR13598
> Scheda Geoportale
Nuraghe Tanca Manna

Il nuraghe è di tipo monotorre con cupola a thòlos, realizzato con l’ausilio di rocce granitiche affioranti dal terreno che ne costituiscono il basamento e parte delle pareti; la muratura è realizzata con blocchi di granito rozzamente lavorati. Nella camera sono presenti due nicchie contrapposte, una delle quali ricavata nel banco di roccia ma danneggiata dai vandali.

Nel 2005, durante gli scavi operati nell’area circostante, dove si estendeva il villaggio nuragico si è potuto stimare la presenza di oltre 150 capanne risalenti alla prima fase della civiltà nuragica[1], mentre alcune opere di restauro si sono rese necessarie per consolidare il basamento della struttura.

Nuraghe Tanca Manna

Il nuraghe è di tipo monotorre con cupola a thòlos, realizzato con l’ausilio di rocce granitiche affioranti dal terreno che ne costituiscono il basamento e parte delle pareti; la muratura è realizzata con blocchi di granito rozzamente lavorati. Nella camera sono presenti due nicchie contrapposte, una delle quali ricavata nel banco di roccia ma danneggiata dai vandali.

Nel 2005, durante gli scavi operati nell’area circostante, dove si estendeva il villaggio nuragico si è potuto stimare la presenza di oltre 150 capanne risalenti alla prima fase della civiltà nuragica[1], mentre alcune opere di restauro si sono rese necessarie per consolidare il basamento della struttura.

Nuraghe Tanca Manna

Il nuraghe è di tipo monotorre con cupola a thòlos, realizzato con l’ausilio di rocce granitiche affioranti dal terreno che ne costituiscono il basamento e parte delle pareti; la muratura è realizzata con blocchi di granito rozzamente lavorati. Nella camera sono presenti due nicchie contrapposte, una delle quali ricavata nel banco di roccia ma danneggiata dai vandali.

Nel 2005, durante gli scavi operati nell’area circostante, dove si estendeva il villaggio nuragico si è potuto stimare la presenza di oltre 150 capanne risalenti alla prima fase della civiltà nuragica[1], mentre alcune opere di restauro si sono rese necessarie per consolidare il basamento della struttura.

Comune: NUORO
Prov: Nuoro
Autore: Maurizio Melis
Codice Geo: NUR3593
> Scheda Geoportale
Nuraghe Tanca Manna

Il nuraghe è di tipo monotorre con cupola a thòlos, realizzato con l’ausilio di rocce granitiche affioranti dal terreno che ne costituiscono il basamento e parte delle pareti; la muratura è realizzata con blocchi di granito rozzamente lavorati. Nella camera sono presenti due nicchie contrapposte, una delle quali ricavata nel banco di roccia ma danneggiata dai vandali.

Nel 2005, durante gli scavi operati nell’area circostante, dove si estendeva il villaggio nuragico si è potuto stimare la presenza di oltre 150 capanne risalenti alla prima fase della civiltà nuragica[1], mentre alcune opere di restauro si sono rese necessarie per consolidare il basamento della struttura.